|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedě 07 Luglio 2009 |
|
|
  |
|
|
G8 L´AGENDA DEL SUMMIT – PER L´ECONOMIA, IL CLIMA E LO SVILUPPO IL PROGRAMMA PROVVISORIO DEL VERTICE DALL´8 AL 10 LUGLIO 2009.
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 7 luglio 2009 - Il programma provvisorio del vertice del 2009 prevede, per il primo giorno, una riunione di leader del G8. Il secondo giorno si terrŕ una riunione dei leader del G8 e del G5 (Brasile, Cina, India, Messico, Sudafrica) e dell’Egitto, seguita dal vertice Junior 8 (J8) e dal Major Economies Forum, che si compone dei paesi del G8 piů Australia, Brasile, Cina, India, Indonesia, Messico, Repubblica di Corea e Sudafrica. Il terzo e ultimo giorno, i leader del G8 incontreranno i leader africani di Algeria, Nigeria, Senegal, Egitto, Sudafrica ed Etiopia nonché della Libia, in quanto presidente di turno dell’Unione africana, e dell’Angola. Anche le Nazioni Unite, il Fondo monetario internazionale, la Banca mondiale, l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, l‘Agenzia internazionale dell’energia, l’Organizzazione internazionale del lavoro, l’Organizzazione mondiale del commercio, l’Unione africana, l’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura, il Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo e il Programma alimentare mondiale parteciperanno ad alcune delle riunioni. 8 luglio: il vertice inizierŕ con un pranzo di lavoro del G8 sull´economia mondiale, seguito da una sessione su questioni globali, da riunioni politiche bilaterali e da una cena in cui verranno trattati temi internazionali. 9 luglio: il secondo giorno inizierŕ con una sessione mattutina G8+g5+egitto su temi globali e attinenti allo sviluppo. Il tema del pranzo di lavoro riguarderŕ i futuri fattori di crescita. Nel pomeriggio, si discuterŕ del commercio e dei cambiamenti climatici nell’ambito del Major Economies Forum (Mef); seguirŕ una cena offerta dal Presidente della Repubblica italiana Giorgio Napolitano. 10 luglio: l’ultimo giorno del vertice del G8 inizierŕ con una colazione di lavoro con i leader africani in cui si discuterŕ dell’impatto della crisi sui paesi in via di sviluppo, alla quale farŕ seguito una sessione sulla sicurezza alimentare con tutti i partecipanti. La politica di dialogo (outreach) con i paesi terzi č sempre stata un elemento importante dei vertici del G8. Con l´emergere di sfide globali sempre piů complesse, i membri della comunitŕ internazionale hanno rafforzato il coordinamento, la cooperazione e il dialogo. Nel vertice di quest´anno, i leader del G8 ribadiranno la loro ferma determinazione a far sě che il dialogo con i partner globali diventi parte integrante e determinante del vertice, integrandolo con altri processi in corso, ad esempio i negoziati delle Nazioni Unite sul clima e il G20. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|