Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 07 Luglio 2009
 
   
  PARTECIPAZIONE ATTIVA DELL’UE AL G8

 
   
  Bruxelles, 7 luglio 2009 - I Paesi del G8 sono Canada, Francia, Germania, Italia, Giappone, Russia, Regno Unito e Stati Uniti. Il presidente della Commissione europea è membro a pieno titolo del G8 e svolge il ruolo fondamentale di rappresentare l’Unione al vertice del G8 insieme al Paese che detiene la presidenza del Consiglio europeo (la Svezia dal 1° luglio). Anche nel 1975, quando si è svolto il primo vertice a Rambouillet, la Comunità europea di allora era già un’organizzazione sopranazionale a carattere unico. In alcuni settori, la procedura decisionale era stata trasferita dai singoli Stati membri al livello comunitario e la Comunità aveva, ad esempio, competenza esclusiva per il commercio internazionale e la politica agricola. Ovviamente, non aveva senso che i membri del G8 discutessero di questioni economiche, come il commercio internazionale, senza che fosse presente la Comunità europea. I rappresentanti della Comunità europea iniziarono a partecipare al vertice di Londra nel 1977. Originariamente, il ruolo dell’Ue era limitato ai settori in cui aveva competenze esclusive, ma il ruolo dell’Unione si è rafforzato nel tempo. La Commissione europea è stata gradualmente inclusa in tutte le discussioni politiche all’ordine del giorno del vertice e ha partecipato a tutte le sessioni di lavoro sin dal vertice di Ottawa (1981). Attualmente, il presidente della Commissione europea partecipa come membro a pieno titolo ai vertici annuali del G8 e la Commissione è presente nella fase preparatoria del vertice attraverso lo sherpa del presidente (che in questo caso è João Vale de Almeida, capo del Gabinetto del presidente Barroso). Tuttavia, la Commissione europea è un’organizzazione sopranazionale particolare, non uno Stato membro sovrano; per questo si parla del G8 come del “gruppo delle otto nazioni”. Per lo stesso motivo, la Ce non assume la presidenza di turno del G8. La Commissione europea non è uno Stato membro del G8, ma ha tutti i privilegi e gli obblighi che derivano dallo status di membro tranne il diritto di ospitare e presiedere un vertice. La Commissione ha tutte le responsabilità derivanti dalla sua appartenenza al gruppo e le decisioni che il presidente della Commissione approva in occasione del vertice sono politicamente vincolanti. .  
   
 

<<BACK