Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 08 Luglio 2009
 
   
  NAVIGAZIONE PO, SUMMIT CATTANEO-BONI-CASTELLI PRIMO INCONTRO INTESA INTERREGIONALE PER IL SISTEMA IDROVIARIO ALLO STUDIO PROGETTO DI REGIMAZIONE E SFRUTTAMENTO PER ENERGIA

 
   
  Milano, 8 luglio 2009 - Si è svolto ieri a Palazzo Pirelli, alla presenza del viceministro delle Infrastrutture Roberto Castelli, il primo incontro dell´Intesa Interregionale per la navigazione interna con la Lombardia in veste di presidente. All´incontro erano presenti, per Regione Lombardia, gli assessori alle Infrastrutture e Mobilità, Raffaele Cattaneo, e al Territorio e Urbanistica, Davide Boni. Presente anche l´assessore ai Trasporti dell´Emilia Romagna, Alfredo Peri. Gli assessori del Piemonte, Daniele Borioli, e del Veneto, Renato Chisso, assenti per impegni istituzionali, erano rappresentati da tecnici. Durante l´incontro, il senatore Roberto Castelli ha sottolineato "l´importanza della navigazione interna come alternativa di trasporto e anche nella logica della sicurezza rispetto a esondazioni e spostamento di merci pericolose come il gpl". L´incontro, voluto da Regione Lombardia, ha consentito di fare il punto sulle opere in corso, su quelle programmate e sulle possibilità di sviluppo e programmazione delle priorità del sistema idroviario. Particolare attenzione, tra i progetti analizzati, quello, fortemente voluto dalla Lombardia, della regimazione del Po mediante traverse fluviali (bacinizzazione). Il viceministro Roberto Castelli ha osservato che "rendere navigabile il Po e sfruttarlo per la produzione di energia idroelettrica sarebbe il massimo e a questo, come Ministero, guardiamo con grande attenzione". "Lo sfruttamento del Po - ha detto l´assessore Davide Boni - è un´idea cui ho lavorato molto nel mio periodo di presidenza dell´Aipo, l´Agenzia interregionale per il fiume Po, e credo siamo davanti a buone prospettive di azione per sviluppare un´area dove si crea il 56% del Pil nazionale". La riunione odierna, in cui Regione Lombardia ha caldeggiato il progetto di regimazione del fiume Po, si è chiusa con un accordo a nuovi incontri tecnici per verificare il progetto e con un nuovo appuntamento, entro fine anno, di tipo politico per far inserire l´opera nei progetti ministeriali. "Rendere navigabile il Po 365 giorni l´anno e non 200 come avviene oggi - ha concluso l´assessore Raffaele Cattaneo - è una condizione vitale che risponde alle esigenze sia economiche delle imprese dei territori delle nostre regioni sia a quelle di mobilità interna dei cittadini e affronta anche il nodo dello spostamento delle merci in totale sicurezza per i cittadini. Non va poi dimenticato che sfruttare il Po per la produzione di energia idroelettrica sarebbe un vantaggio per tutti: cittadini e imprese. In questo obiettivo Regione Lombardia crede fortemente e si batterà per la sua realizzazione". La Rete Idroviaria Interregionale Per La Navigazione Interna: fiume Po da Casale Monferrato al mare (compresi 7 km di Ticino di raccordo a Pavia): 485 km; fiume Mincio da Mantova al Po (compresi i laghi inferiore e di mezzo di Mantova): 21 km; idrovia Fissero-tartaro-canalbianco-po di Lavente: 119 km; idrovia Ferrarese: 70 km; canale Po-brondolo: 19 km; idrovia Litoranea Veneta (dalla laguna di Venezia località Portegrandi al fiume Tagliamento): 74,5 km; idrovia fiume Po-terminale di Pizzighettone (compreso il collegamento Conca di Cremona-canale): 15 km; canale Mincio-fissero: 2 km. .  
   
 

<<BACK