|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 10 Luglio 2009 |
|
|
  |
|
|
UNA INDIA DA ‘GRANDE FRATELLO’ A SCOPO BENEFICO
|
|
|
 |
|
|
L’iniziativa è di Cini -Child In Need Institute-institute che nelle comunità gestite in India per adolescenti dal 16 giugno film maker a tempo pieno riprendono la vita degli assistiti per comunicare più efficacemente quelle realtà e ottenere anche più ascolto dalle autorità. L’adolescent Research Center (Arc), una delle unità di Cini India che lavora con gli adolescenti, ha attivato l’iniziativa “Unità Video” (Cvu). Questa è composta da circa 10 membri del villaggio di Falta, che sono stati formati con lo scopo di diventare dei veri e propri “film maker” a tempo pieno. Loro il compito, ogni due mesi, di produrre un “Film” nelle comunità su differenti temi sociali. Le pellicole verranno poi proiettate su un maxischermo a più di 10. 000 persone, distribuite nei 25/30 villaggi dei dintorni. Il video, per una Ong, è un mezzo attraverso cui espandersi in scala e in portata, promuovendo consapevolezza e informazione, e con cui sollecitare le comunità a negoziare con le autorità. Inoltre, grazie alla diffusione dei video attraverso i media principali, queste comunità ricevono un aiuto, che permette loro di far sentire la propria voce, sia a livello locale sia a livello globale. E’ un metodo che supera la barriera dell’analfabetismo e permette una comunicazione semplice ed efficace con le persone in un modo molto diretto. Per ultimo, e più importante, promuove il cambiamento condotto dalla comunità stessa, attraverso discussioni mirate e supplementari. Child In Need Institute (Cini) India è un’organizzazione non governativa fondata a Calcutta nel 1974 per intervenire sulla grave situazione sanitaria e nutrizionale di donne e bambini poveri, che vivono nelle bidonville e nei villaggi intorno a Calcutta e in altre parti dell’India. In oltre 30 anni di attività Cini ha curato e sostenuto non solo migliaia di donne e bambini, ma intere comunità, con soluzioni mirate e sostenibili sul piano della cura, della prevenzione, dell’educazione alla salute, del reinserimento sociale e scolastico di bambini e bambine e della formazione di personale locale . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|