Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 06 Ottobre 2006
 
   
  APPUNTAMENTI - CERTALDO (FI) / BOCCACCESCA: L´ECCELLENZA DELL´ARTIGIANATO E DELL´ENOGASTRONOMIA DAL 6 ALL´8 E DAL 13 AL 15 OTTOBRE 2006

 
   
  L´ottava edizione di Boccacesca, la rassegna dei prodotti e dei piaceri del gusto, si terrà a Certaldo nei weekend dal 6 all´8 e dal 13 al 15 ottobre. Un´edizione che arriva dopo il grande successo delle precedenti e che allarga gli orizzonti a tutto ciò che è eccellenza nel settore del cibo e dell´artigianato. “Boccaccesca è una manifestazione importante perché permette di valorizzare al meglio il patrimonio enograstronomico ma anche artigianale toscano –ha detto Ambrogio Brenna, assessore alle Attività Produttive della Regione Toscana–. Certaldo è un luogo di grande cultura e di storia e Boccaccesca rappresenta oggi una rara occasione non replicabile, non falsificabile, non riproducibile dove si assiste al felicissimo connubio tra paesaggio, storia, tradizione e questo patrimonio di artiginato artistico prezioso di abilità e competenza. Boccaccesca celebra una ´toscanità´ che potremmo definire integrale, basata sulla conservazione e sulla valorizzazione attuale della tradizione e della genuinità. Una ´toscanità´ sottolineata dal Premio Boccaccesca alla sua prima edizione, destinato a personaggi o artisti, capaci di promuovere lo spirito toscano più autentico e nobile, in Italia e nel mondo. Da sottolineare infine –ha concluso Brenna– come questa iniziativa renda viva più che mai una città d´arte come Certaldo che dimostra di essere ben inserita nel contesto culturale ed economico contemporaneo”. L´assessore Susanna Cenni è intervenuta ricordando che “di fronte a un gusto sempre più omologato e globale è necessario tutelare la tradizione e la tipicità dei prodotti. Le ricette della tradizione, i vitigni autoctoni, persino le cipolle, sono dei documenti storici che identificano un territorio. Per questo noi dobbiamo saper ´approfittare´ della globalizzazione e dell´estensione dei mercati internazionali per divulgare e far conoscere queste rarità in tutto il mondo e reinterpretare un’identità toscana che ha voglia di affrontare nuove sfide. Boccaccesca in questo senso assume un ruolo di fondamentale importantanza, perché per due week-end da tutta Europa, e anche oltre, arriveranno a Certaldo persone, imprese e associazioni a conoscere e trasmettere nei luoghi di origine la tipicità del nostro territorio”. L´assessore Cenni ha continuato sul tema della tipicità ammonendo sui rischi impliciti legati alle opportunità della globalizzazione. “La tracciabilità ora come non mai è di estrema attualità. Il rispetto della terra e del consumatore deve essere ancora più marcato e distinguere i produttori locali a discapito di chi vuole interferire nel mercato. In questo senso Boccaccesca assume un ruolo rilevante anche dal punto di vista ´pedagogico´. E´ una provocazione evidentemente, ma è sempre più necessario sensibilizzare i consumatori sulle problematiche agricole e sviluppare la loro conoscenza sui prodotti locali. Molti ancora oggi ignorano purtroppo la bontà e la genuinità del produttore della porta accanto” ha concluso Susanna Cenni. “Ancora una volta Boccaccesca mette in vetrina e quindi valorizza tutta la creatività e la produttività di un territorio –ha dichiarato Claudia Palmieri, presidente del Consorzio Certaldo 2000–. Una vetrina che comprende molti settori, dall´agroalimentare, protagonista di questa ´rassegna di prodotti e piaceri del gusto´, all´artigianato all´offerta turistica. Il pubblico e gli addetti ai lavori scoprono una realtà che sposa tradizione e innovazione. In questo la nostra manifestazione, che abbiamo creato e sviluppato con sforzo e passione, arrivando ormai ad assicurarle una grande rilevanza e solidità, è strettamente connessa alle linee d´azione della Regione Toscana nei settori della promozione economica e al marketing di destinazione territoriale”. L´assessore allo sviluppo economico del Comune di Certaldo, Roberto Borghini, ha invece sottolineato “il rapporto stretto che esiste, ovviamente, tra Comune di Certaldo e Boccaccesca. La manifestazione esalta il valore di tutto il nostro comune e del suo territorio: oltre a essere un´occasione ulteriore per farne scoprire la bellezza artistica, monumentale e ambientale, ne mette in mostra la vitalità e alta qualità produttiva, nel settore dell´agroalimentare come quello di un artigianato tradizionale e innovativo, spesso dai contenuti autenticamente artistici. Al centro di tutto c´è la scoperta piena di una civiltà di una cucina e del vino che è, assolutamente, cultura nel senso più vero del termine”. .  
   
 

<<BACK