Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 06 Ottobre 2006
 
   
  ‘INVITO A PALAZZO’ QUINTA EDIZIONE, SABATO 7 OTTOBRE 2006

 
   
  Sabato 7 ottobre dalle 9 alle 19, sotto l´Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana e con il Patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, ingresso gratuito e visite guidate (in italiano e inglese) in 110 palazzi di 53 banche in tutta Italia. È la quinta edizione della giornata nazionale d´apertura al pubblico dei palazzi storici delle banche. Con ‘Invito a Palazzo’ i palazzi storici delle banche italiane, solitamente chiusi al pubblico perché luogo di lavoro delle banche stesse, saranno aperti gratuitamente su tutto il territorio nazionale. Anche quest´anno - per la quinta edizione dell´iniziativa - l´offerta è ricca e variegata, dai palazzi del Medioevo a quelli della più recente contemporaneità. In 110 palazzi in 56 città sarà possibile ammirare uno straordinario scorcio di patrimonio architettonico, artistico e paesaggistico, oltre che arredi, oggetti ed opere d´arte di ogni epoca, talvolta anche giardini, cantine, archivi e biblioteche. Lo scorso anno la manifestazione ha attirato 80 mila visitatori (300 mila nelle passate quattro edizioni). L’EDIZIONE 2006 – Quest´anno, su 110 palazzi, sono 15 le sedi nuove che aprono al pubblico in occasione di Invito a Palazzo e 4 su 56, le città che sono coinvolte per la prima volta nell´iniziativa. La manifestazione, giunta alla sua quinta edizione, ha ormai superato la sua fase sperimentale e costitutiva ed è diventata un appuntamento fisso nel panorama delle iniziative culturali del Paese, unica anche nel panorama internazionale: dalle testimonianze di età romana ai più rinomati architetti dei nostri giorni. Gli oltre cento palazzi aperti al pubblico il 7 ottobre rappresentano un´antologia ricca e completa di stili, tendenze e gusti artistici e architettonici italiani di ogni epoca. Dalla possente architettura rinascimentale, alle forme del barocco, alle eleganti dimore settecentesche immerse in parchi secolari, alle atmosfere neoclassiche, fino ai palazzi che più di recente le banche stesse hanno commissionato ai più affermati architetti contemporanei come Giovanni Greppi, Marcello Piacentini, Giovanni Michelucci, Gio´ Ponti e Renzo Piano. Oltre ad ambienti di grande suggestione, che in molti casi conservano ancora arredi originali e oggetti d´epoca, i visitatori potranno accedere anche a mostre appositamente allestite per l´occasione, dedicate al collezionismo d´arte o alla storia delle singole banche o a momenti significativi di vita culturale e civile. IMPEGNO PER L’ARTE E LA CULTURA – ‘Invito a Palazzo’, nato nel 2002, sta diventando anno dopo anno il fiore all´occhiello dell´impegno e dell´intensa attività dell´intero settore bancario italiano nel campo dell´arte e della cultura. In questa giornata il sistema bancario italiano si propone come soggetto culturale attivo, capace di raccogliere l´attenzione dell´intero paese. La sponsorizzazione di interventi sui beni del patrimonio pubblico e la pubblicazione di libri d´arte sono una testimonianza tangibile di questo impegno. Ma soprattutto ogni anno le banche italiane investono uomini e risorse per la tutela e la conservazione dei palazzi storici e delle opere d´arte che possiedono. Un impegno, questo, che ha permesso di conservare fino a oggi gioielli artistici che ora vengono messi a disposizione dei cittadini con questa manifestazione che è diventata un appuntamento fisso nell´agenda delle iniziative culturali italiane. IL PREMIO – Novità di questa edizione, l´istituzione del ‘Premio Invito a Palazzo’ per la valorizzazione del patrimonio storico artistico. Quest´anno il premio verrà dato al miglior diplomato nel 2005 alla Scuola di Alta Formazione per il restauro dell´Opificio delle Pietre Dure di Firenze, manifattura fondata nel XVI secolo da Ferdinando I de´ Medici. L´elenco completo dei palazzi che partecipano all´iniziativa è disponibile da settembre sul sito www. Abi. It. Si potranno ottenere informazioni sulla manifestazione chiamando il numero 06. 6767990. .  
   
 

<<BACK