|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 14 Luglio 2009 |
|
|
  |
|
|
LA PUGLIA PROMUOVE LA RETE FRA I LABORATORI DELLA CREATIVITÀ GIOVANILE
|
|
|
 |
|
|
Bari, 14 lugli o2009 - Mettere in rete i 150 Laboratori urbani della creatività giovanile che stanno nascendo in Puglia favorendo così “un approccio generativo e non di gestione di servizi, creando opportunità per incrociare i bisogni delle giovani generazioni e per farne esplodere le potenzialità”. Questo lo scopo illustrato dall’assessore alla trasparenza e cittadinanza attiva Guglielmo Minervini in apertura del “I° meeting dei gestori dei laboratori urbani”, che si è tenuto ieri nel Padiglione della Regione Puglia della Fiera del Levante. “Lo sforzo che la Puglia sta facendo per incidere sul bisogno reale di questa generazione di avere spazi per sperimentare se stessi e i nuovi linguaggi è di notevole consistenza. Ogni laboratorio è diverso dall’altro perché porta con sé la storia e le peculiarità di un territorio. ”, ha continuato Minervini. Sono stati infatti 44 i milioni di euro investiti in quella che anche l’Unione Europea ha riconosciuto tra le migliori pratiche continentali capaci di coniugare creatività, sviluppo sociale ed economico. All’incontro hanno partecipato un centinaio tra gestori, operatori, associazioni partner e referenti dei Comuni che hanno già effettuato l’assegnazione della gestione dei primi Laboratori, circa cinquanta, che entro la fine dell’anno prenderanno vita. In conclusione Minervini ha ricordato come: “Ora c’è la sfida più grande quella della gestione. Il modello a cui guardare non deve essere quello di centri sociali o dei centri giovani del passato. Ma occorre strutturare degli incubatori creativi, luoghi in grado di intersecare le realtà giovanili del territorio e favorire percorsi per portare i laboratori a attivare energie e processi creativi”. Per questo i gestori non saranno lasciati soli. La Regione, che ha promosso e segue attraverso il programma Bollenti Spiriti la creazione di questi laboratori accompagnando i Comuni nell’espletamento delle varie procedure, intende svolgere la funzione di server, di collegamento tra le varie esperienze anche in una fase avviata delle attività. Per definirne meglio le funzioni il meeting è stato l’occasione di ascoltare in un open space (O. S. T. ) le esigenze dei gestori. Tra le proposte emerse la promozione di un catalogo di artisti pugliesi e l’organizzazione di un tour di eventi nei laboratori attivi che vogliano sposare l’idea di un modello alternativo di promozione del talento e della creatività giovanile. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|