Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 06 Ottobre 2006
 
   
  CASTAGNATE AUTUNNALI: IN VALLE ISARCO, PRESSO IL WELNESS RESIDENCE SCHGAGULER DI CASTELROTTO, NEGLI AGRITURISMI DEL GALLO ROSSO, NEL MERANERLAND, A ST. JAKOB IN AUSTRIA, NELL’HOTEL JESACHERHOF SPORTHOTEL & WELLNESS RESIDENZ

 
   
  Perfetto per passeggiate in libertà, il rito del Torggelen deriva dal verbo “barcollare”, cioè fare scampagnate da una baita all’altra, in compagnia di rosso vino novello (Nuie), castagne (kösten) e altre specialità genuine tipiche tra cui lo speck, i Kaminwurzen (salamini affumicati), e il Graukäse (formaggio di malga da consumare condito con cipolle). Fino a novembre nelle valli dell’Alto Adige si rinnova il rito del Törggelen, tradizione rurale dell’andar per masi nel clima mite e i panorami accesi dai caldi colori dei castagni, larici e abeti. Tutte le valli dell’Alto Adige celebrano questo piacevole rituale delle passeggiate a piedi degustando prodotti tipici. Gli storici danno come origine geografica dell’usanza la Valle Isarco, tra Bolzano e Bressanone che, con la sua varietà di paesaggio- vigneti in fondovalle e pascoli in altitudine- spiegherebbe i frequenti scambi, anche gastronomici, che avvenivano tra viticultori e pastori. A Velturno, un accogliente villaggio montano noto per il castello rinascimentale che fu residenza estiva dei principi-vescovi di Bressanone, dal 20 ottobre sono previste escursioni ´Kuchlkirchtig’ sul sentiero delle castagne (info: www. Feldthurns. Com) con ristoro presso alberghi e ristoranti che partecipano alle settimane delle castagne, dal 20 ottobre al 5 novembre. Tra gli hotel che partecipano al rito del Törggelen, offrono specialità culinarie e organizzano gite a masi e aziende agricole il Taubers Unterwirt, esclusivo e confortevole quattro stelle appena inaugurato sul “sentiero delle castagne”, situato sul versante a mezzacosta della Valle Isarco. Info: Hotel Taubers Unterwirt www. Unterwirt. Com e-mail: hotel@unterwirt. Com. Per chi ama la genuinità della tradizione ma non rinuncia al massimo confort, il Welness Residence Schgaguler di Castelrotto, sull’Alpe di Siusi, propone, dal 4 ottobre al 4 novembre, escursioni a base di castagne e vino nuovo in un tipico maso dove gli ospiti potranno gustare i piatti tipici della zona tra cui le caldarroste. Un’escursione sullo Sciliar, emblema dell’Alto Adige, prevede una prima tappa alla Malga Santner, inizio della salita verso lo Sciliar, con vista panoramica su tutta l’Alpe di Siusi, merenda al Rifugio Bolzano, il secondo Rifugio più antico dell’Alto Adige. Dal punto panoramico detto Gabler, la vista spazia fino ai ghiacciai più lontani. Al ritorno si imbocca il sentiero “Prügelweg” che passa su un ponte di legno in mezzo a rocce e ad un torrente alpino e ci si riposa alla malga Tuff. Info Wellness Residence Schgaguler – Castelrotto(BZ) www. Schgaguler. Com e-mail: hotel@schaguler. Com L’hotel Taubers Unterwirt e il Wellness Residence Schgaguler fanno parte di Tuttomontagna, un’associazione di trenta alberghi in Alto Adige specializzati nell’escursionismo d’alta qualità, aree benessere per il relax e la cucina genuina e naturale (www. Tuttomontagna. Com - 0471 999 980). Ma il rito del Torggelen si può svolgere anche negli accoglienti agriturismi del Gallo Rosso, nell’avvolgente atmosfera autunnale altoatesina. Sedersi spensieratamente attorno a fumanti caldarroste per scaldare il cuore facendo quattro chiacchiere nei Buschenschank (gli agriturismi che producono vino) dell’Alto Adige. Il contadino, dopo la pigiatura, appendeva alla porta un mazzo di ramoscelli, detto Buschen, per invitare i passanti ad entrare per assaggiare il vino novello. Nei masi si degustano vini genuini abbinati a saporite merende a base di specialità culinarie sudtirolesi, come salsicce con crauti, pane nero, speck, carne affumicata, formaggi, zuppa d’orzo e gli immancabili canederli seguiti da dolci tradizionali come i Krapfen ripieni e gli Schmarren. Tutto all’insegna della convivialità favorita dall’avvolgente atmosfera delle Stube. Info: Ufficio Agriturismo, Unione Agricoltori sudtirolesi E-mail: info@gallorosso. It www. Gallorosso. It. Più particolare, nel Meraner Land, è la Festa della Castagna che si svolge dal 21 al 29 ottobre a Lana-Foiana e Tesimo-Prissiano (BZ). Durante la kermesse dedicata al saporito frutto autunnale hanno luogo mercatini, castagnate all’aperto, escursioni guidate a castelli, masi e castagneti, degustazioni di specialità gastronomiche a base di castagna sia negli stand allestiti in piazza che nei ristoranti e nelle cantine dei paesi coinvolti. Tra le chicche 2006: Festa e mercatino della castagna con vendita di prodotti naturali e a base di castagne, lezioni per imparare a cucinare pietanze a base di castagna. Info: Consorzio Turistico Meraner Land, www. Meranerland. Com. Ancora più a nord, a St. Jakob in Austria, l’hotel Jesacherhof Sporthotel & Wellness Residenz propone un autunno goloso con formule di soggiorno comprensive di menu gourmet, castagnate e degustazioni di grappe e vini austriaci. Due i segreti dell’hotel: coccole nella SPA e gusto a tavola, godendo la cucina genuina e di alta qualità curata dallo chef Gerald Huber e premiata dalla prestigiosa guida Gault Millau con 14 punti. I pacchetti comprendono escursioni guidate con merenda inclusa, serata con menu gourmet e vini abbinati a seconda della portata, degustazione guidata di vini e grappe austriaci. Un giorno alla settimana Christian Jesacher, proprietario insieme alla famiglia dell’hotel, ama organizzare per i propri ospiti un Kaiserschmarr’n-Party, ovvero la festa della crêpe calda servita con marmellata di mirtilli. Il party si fa all’aperto, al termine di una gita per i sentieri del Defereggental con lo Schneckenexpress, locomotore guidato dallo stesso Christian Jesacher. Che appena tolto il cappello da “capotreno” indossa subito quello da chef per cucinare agli ospiti la dolce leccornia. Info: Jesacherhof Sporthotel & Wellness Residenz, St. Jakob in Deferreggental, Austria www. Jesacherhof. At jesacherhof@netway. At .  
   
 

<<BACK