|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 09 Ottobre 2006 |
|
|
  |
|
|
TRENTINO ARCOBALENO – RETE LILLIPUT TRENTINO – CONFESERCENTI DEL TRENTINO
|
|
|
 |
|
|
Trento, 9 ottobre 2006 - Ad un mese dall’apertura della seconda edizione di “Fa’ la Cosa Giusta! Trento – fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili”, che si svolgerà a Trento dal 3 al 5 novembre 2006, continuano a giungere all’organizzazione richieste di spazi fra gli espositori, mentre anche da parte del pubblico cresce l’interesse nei confronti dell’iniziativa. Sono già 125 le realtà che hanno prenotato uno spazio, e i 5000 metri quadrati di spazio espositivo stanno andando verso il tutto esaurito. Mentre le sezioni della fiera vanno definendosi con le iscrizioni che sopraggiungono, ed è in fase di ultimazione il programma degli eventi culturali che accompagneranno i tre giorni di mostra mercato, è stato definito il programma degli eventi di lancio della fiera, che precederanno l’apertura dei cancelli dello spazio espositivo di Trento Fiere. Tre gli appuntamenti proposti, mirati, grazie alla loro estrema varietà, a coinvolgere tutta la cittadinanza nel percorso di avvicinamento. Il primo evento sarà martedì 31 ottobre, presso la Sala della Cooperazione, in via Segantini 10 a Trento, e sarà dedicato alla musica. Ad esibirsi sarà l’Orchextra Terrestre, giovanissimo ensemble multietnico diretto da Corrado Bungaro, che già in occasione dell’ultima edizione degli itinerari Folk di Trento Estate ha riscosso un enorme successo di pubblico. Lo spettacolo “Musiche dal mondo” presenterà brani musicali provenienti dalle più diverse tradizioni culturali, dal Salento all’Africa, dalle Alpi ai Balcani, dall’India alle Americhe. La serata di mercoledì 1 novembre sarà invece riservata al teatro, ed in particolare allo spettacolo della compagnia “Alma Rosè”, di Milano, già apprezzata in città durante il festival dell’economia nell’intenso monologo “Gente come…uno”. Lo spettacolo proposto, che andrà in scena al Teatro Cuminetti in via Santa Croce a Trento, e intitolato “Mapu. Terra - Appunti per un´inchiesta sulla Terra”, è un riuscito esempio di teatro-inchiesta, sugli aspetti più contraddittori delle nostre città e del loro rapido mutamento. Quella di giovedì 2 sarà invece la serata dedicata agli approfondimenti sui temi dell’economia solidale, grazie ad una tavola rotonda di grandissimo spessore, organizzata da Trentino Arcobaleno in collaborazione Con la Federazione Trentina della Cooperazione. Dalle ore 20. 30, nella sala della cooperazione di via Segantini 10 a Trento Diego Schelfi, presidente della Federazione Trentina della Cooperazione, Savino Pezzotta, già segretario nazionale della Cisl e Presidente della Fondazione Sud, Johnni Dotti, presidente del consorzio nazionale Gino Mattarelli, Vincenzo Linarello, presidente Consorzio Goel della Locride di Bregantini, Michele Odorizzi, presidente di Consolida, e Roberto Barbiero di Trentino Arcobaleno, discuteranno sull’economia solidale a partire dalle esperienze del Trentino e della Locride e dalle numerose collaborazioni fra queste due realtà. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|