|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 20 Luglio 2009 |
|
|
  |
|
|
INAUGURAZIONE MOSTRA SERBI A TRIESTE DAL PRESIDENTE DEL FVG L´AUSPICIO DI UN RAPIDO INGRESSO DELLA SERBIA IN EUROPA
|
|
|
 |
|
|
Trieste, 20 luglio 2009 - Inaugurata nel capoluogo del Friuli Venezia Giulia, alla presenza del primo ministro serbo Mirko Cvetkovic, la mostra "Genti di San Spiridione, i Serbi a Trieste, 1751-1914". Alla cerimonia, in rappresentanza della Regione Friuli Venezia Giulia, è intervento il presidente della Regione Renzo Tondo, che, nel portare al premier ospite il saluto dell´intera comunità regionale, ha parlato della Serbia come un "Paese che ha una grande storia, una grande cultura, una grande dignità, una grande voglia di lavorare, che ha dato tanto all´Europa". Tutte ragioni per le quali "noi vogliamo che possa entrare nell´Unione europea il più presto possibile". Richiamandosi agli incontri istituzionali in programma domani a Trieste, Tondo ha sostenuto come "avremo la possibilità di confrontarci sui temi concreti". "Lei sa - ha detto in proposito il presidente - che il Friuli Venezia Giulia ha da sempre rapporti privilegiati con la sua Repubblica, che da tanti anni lavoriamo in sinergia con la Provincia Autonoma della Voivodina". Gli incontri ufficiali di domani saranno dunque un´occasione "affinché le nostre due comunità sviluppino percorsi di collaborazione, in quanto c´è in noi un profondo convincimento: in questo mondo globalizzato si vince o si perde tutti assieme. Noi vogliamo vincere la partita della globalizzazione con una Serbia che sia in Europa con noi". Promossa dal Comune di Trieste-assessorato alla Cultura, in collaborazione con il Consolato Generale della Repubblica di Serbia a Trieste e la Comunità Religiosa Serbo-ortodossa di Trieste, ideata e realizzata dalla Direzione Area Cultura e dai Civici Musei di Storia ed Arte con la direzione di Adriano Dugulin e la cura di Lorenza Resciniti e Michela Messina, la mostra ripercorre la storia della Comunità Religiosa Serbo-ortodossa di Trieste, in occasione del 140° anniversario della consacrazione della chiesa di San Spiridione e del 240° anniversario della prima messa celebrata a Trieste in antico slavo ecclesiastico Attraverso diverse sezioni, una ricca documentazione dà risalto ai personaggi più rappresentativi che contribuirono alle fortune economiche di Trieste, attivi nel settore commerciale, marittimo, assicurativo e politico, nella beneficenza e nel collezionismo. Ampio spazio viene dedicato alle vicende architettoniche della chiesa di San Spiridione, a partire dall´originario edificio settecentesco sino ai restauri di oggi. Accompagnano l´esposizione diversi manufatti liturgici. Due sezioni inoltre sono dedicate alla biblioteca ed alla scuola della Comunità Religiosa Serbo-ortodossa di Trieste, importanti istituzioni culturali che hanno perpetuato il patrimonio culturale serbo in città con le loro raccolte di preziosi documenti e antichi volumi La rassegna rimarrà aperta al pubblico fino al 4 novembre, tutti i giorni dalle 9. 00 alle 19. 00. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|