Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 24 Luglio 2009
 
   
  GRANDE MUSICA A BONN: BEETHOVENFEST 2009: PRESENTI ANCHE MAURIZIO POLLINI, KENT NAGANO, ELIOT GARDINER, VALERY GERGIEV PER UN MESE DI CONCERTI E IMPORTANTI ESIBIZIONI (4 SETTEMBRE – 3 OTTOBRE) VOLI DIRETTI DALL’ITALIA CON GERMANWINGS

 
   
  75 concerti, 29 location differenti e 30 giorni di programmazione: anche quest’anno la Beethovenfest – il festival musicale internazionale che ogni anno Bonn dedica al suo concittadino più illustre, (www. Beethovenfest. De) – promette grandi performance e raffinato intrattenimento. Il tema di quest’anno “Im Licht/in the Light” sottolinea l’importanza che il romanticismo attribuisce all’artista e al culto del genio, al solista come personalità musicale indipendente. Tra i grandi artisti che calcheranno le scene di Bonn, dal prossimo 4 settembre al 3 ottobre, vi sono, ad esempio, Sir John Eliot Gardiner, per tributo alla musica barocca con il Monteverdi Choir e gli English Baroque Soloists (domenica 13 settembre); Valery Gergiev, che condurrà Alexei Volodin al piano e la London Symphony Orchestra (martedì 15 settembre); Maurizio Pollini, (sabato 19 settembre, il programma verrà annunciato); Krzysztof Penderecki, con Rudolf Buchbinder al pianoforte e la Sinfonia Varsovia (lunedì 21 settembre); infine Kent Nagano, che conduce la Mahler Chamber Orchestra, per il gran finale (sabato 3 ottobre). Altri nomi eccellenti del panorama musicale della Beethovenfest includono, tra gli altri, David Garrett, Pierre-laurent Aimard, Paavo Järvi, Sol Gabetta, Ingo Metzmacher. Nell’anno delle celebrazioni per il 60° anniversario della nascita della Repubblica Federale Tedesca, ospite d’eccezione la cancelliera Angela Merkel, l’ex capitale Bonn festeggia, domenica 6 settembre, con 14 concerti di un’ora ciascuno tenuti in 6 luoghi di rilevanza politica in città, come il museo Haus der Geschichte, dedicato alla storia nazionale, e la vecchia sede del Consiglio Federale. I concerti e le esibizioni della Beethovenfest si terranno nei luoghi più diversi: nella spettacolare sala da concerti Beethovenhalle e all’Opera di Bonn; ma anche nella casa natale di Beethoven, nella vecchia sede del Consiglio Federale, in alcuni dei più moderni musei cittadini, al Palais Chamburg e al castello della Redoute, per esempio. Nei 30 giorni del festival Bonn si trasforma in un grande teatro all’aperto, vivace e ricca di appuntamenti.   Per chi vuole abbinare la musica alle belle arti, Bonn offre musei e mostre di qualità con il suo Miglio dei Musei, come il Kunstmuseum, il Deutsches Museum, il Centro d’Arte e di Esposizioni (www. Bonn-region. De). L’ente del turismo della città di Bonn propone pacchetti di soggiorno per la Beethovenfest: il pernottamento con prima colazione, l’ingresso alla casa natale di Beethoven e materiale informativo a partire da 42€ a persona in camera doppia per l’hotel standard. Per scoprire di più sulla vita di Beethoven, esiste anche un tour della città di Bonn alla scoperta dei luoghi cari al musicista con un piccolo concerto conclusivo in un negozio di strumenti musicali; per i veri appassionati, infine, le visite, tutti venerdì e sabato, alla casa di produzione di organi Klais, una delle più famose al mondo (www. Bonn-region. De; www. Orgelbau-klais. Com) Germanwings collega Milano, Roma e Bologna con diretti voli giornalieri, e Verona con voli quattro volte alla settimana, all’aeroporto di Colonia/bonn. Per il programma completo di Beethovenfest: www. Beehovenfest. De .  
   
 

<<BACK