Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 21 Luglio 2009
 
   
  LAVARONE E LUSERNA AMICI DELL´AMBIENTE CONSEGNATE LE CERTIFICAZIONI ISO 14001

 
   
  Trento, 21 luglio 2009 - Sono state consegnate ieri mattina alle amministrazioni comunali di Lavarone e Luserna le certificazioni Iso 14001, alla presenza dell´assessore provinciale all´industria, artigianato e commercio, Alessandro Olivi e dei sindaci Aldo Marzari e Luigi Nicolussi Castellan. A Malga Millegrobbe, i comuni di Lavarone e Luserna hanno ottenuto la certificazione del sistema di gestione ambientale secondo lo standard Iso 14001, realizzato sotto la sorveglianza di Dnv, organismo internazionale di certificazione. Se il comune di Folgaria aveva fatto da battistrada sull´altipiano conseguendo nel 2005 la certificazione Iso 14001 e nel 2008 la registrazione Emas, Lavarone e Luserna non sono stati da meno, avviando entrambe nel 2007 il percorso di certificazione Emas e portando oggi a compimento quello di certificazione Iso 14001. “Non siamo ancora al livello ottimale di quelli che possono essere le nostre potenzialità – hanno spiegato i sindaci dei due comuni – ma certamente abbiamo raggiunto la prima importante tappa di un percorso congiunto che porterà una migliore vivibilità nelle nostre comunità e nell´intero altipiano, poiché siamo convinti che investire sulla “risorsa territorio”, sulla qualità e sullo sviluppo sostenibile, possa essere una strategia vincente per l´intero territorio”. Il progetto di certificazione si inserisce nella più ampia iniziativa promossa dalla Provincia autonoma di Trento al fine di ottenere le certificazioni ambientali Iso 14001 ed Emas per tutti i comuni, in una logica di sviluppo economico e turistico sostenibile, nel pieno rispetto dell´equilibrio ambientale, della tutela del territorio e delle sue risorse naturali. Un riconoscimento che giunge a seguito di un lungo percorso, intrapreso ormai due anni or, sono e che è solo l´inizio di un più impegnativo cammino, come ha voluto ricordare l´assessore Olivi: “Da anni questo territorio ha scommesso su questo progetto, con la convinzione che puntare sull´ambiente e sulla responsabilità nei confronti del territorio e delle sue risorse possa essere un differenziale competitivo enorme. Ed è per questo che la Provincia ha investito molto in quei processi di certificazione che oltre a tutelare il nostro patrimonio ambientale, impongono una sempre crescente responsabilità nel governo dell´ambiente. E per farlo – ha continuato l´assessore – diviene sempre più necessaria una stretta sinergia tra amministrazioni, ambiente e comunità di cittadini, poiché specie in montagna, non esiste tutela ambientale senza il lavoro della gente che ogni giorno la vive. In questa direzione è necessario tutti assieme continuare a lavorare”. L´iso 14001 è una norma di carattere volontario, applicabile a tutte le tipologie di organizzazioni, che definisce le modalità con cui deve essere sviluppato un efficace sistema di gestione ambientale. La norma richiede la definizione di obiettivi e target ambientali e l´adozione di un sistema di gestione che permetta di raggiungerli. L´adesione allo schema di certificazione ha carattere volontario e si basa sul fondamentale impegno verso la conformità legislativa, il miglioramento continuo e la prevenzione dell´inquinamento. Diversi i campi applicativi rispettati dai comuni di Lavarone e Luserna in conformità alla norma Iso 14001: pianificazione; gestione e controllo del territorio attraverso la gestione diretta delle attività connesse alla pianificazione urbanistico-territoriale, al mantenimento del patrimonio immobiliare, della rete fognaria, stradale e dell´illuminazione pubblica, all´approvvigionamento idrico ed alla potabilizzazione delle acque; gestione indiretta e controllo delle attività connesse alla raccolta e allo smaltimento dei rifiuti, alla depurazione, alla realizzazione delle opere pubbliche date in appalto a terzi, al verde pubblico ed al trasporto scolastico, alla tutela del patrimonio silvo-pastorale. .  
   
 

<<BACK