Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 21 Luglio 2009
 
   
  POTENZA, AL VIA IL PAESAGGIO SONORO TRA ECOLOGIA ED ESTETICA

 
   
  Potenza, 21 luglio 2009 - Prende il via il laboratorio “Il Paesaggio sonoro tra ecologia ed estetica”: sei giorni, dal 20 al 25 luglio, per definire una mappa sonora della città di Potenza, tramite l’orecchio di musicisti, studiosi e semplici cittadini. Esso è parte del progetto “Potenza_soundscapes. Il Suono e la Città”, una produzione Tragittisonori. Com / Art Factory Basilicata, in collaborazione con Sicilian Soundscape Research Group Onlus e con il patrocinio di Fkl - Forum per il paesaggio sonoro. L’evento rientra nella sezione Attenzioni: la cura della città di “Arte in Transito. Paesaggio Urbano e Arte Contemporanea”, progetto ideato e curato dall’Associazione Basilicata 1799 con il coordinamento tecnico organizzativo della Noeltan Film. Ma di cosa si tratta in realtà? Giovani creativi lucani, con la guida di Stefano Zorzanello, musicista, compositore e studioso, e Albert Mayr, compositore e docente di musica elettronica, indagheranno e sperimenteranno il rapporto tra la città di Potenza (le sue strade, i suoi spazi, i suoi abitanti) e l’universo del suono (musiche, voci, rumori, respiri), cioè entreranno nel mondo del suono-rumore che produciamo e ci circonda, per coglierne le peculiarità saggiarne le caratteristiche e coglierne spunti per attività artistico sonore. “Non si tratta di uno studio scientifico asettico – afferma Luigi Catalani di Tragitti sonori – ma di un intervento partecipativo in cui saranno coinvolti i cittadini in momenti e situazioni diverse, e a cui potranno dare il loro apporto diversi settori della società (studenti, musicisti, operatori ambientali, docenti, bambini, adulti, non-vedenti), con l’obiettivo di approfondire il senso e il valore del suono della città. Il risultato finale sarà la realizzazione della prima mappa sonora della città di Potenza”. “Un esperimento artistico interessante ed unico – ribadisce Francesco Scaringi di Basilicata 1799 – che si lega strettamente a fenomeni dell’arte contemporanea che agisce nei contesti urbani e naturali cercando di mettere in relazione gli uomini con l’ambiente, l’habitat che lo circonda”. Il programma di “Potenza_soundscapes”, vario e articolato, sarà presentato alla cittadinanza lunedì pomeriggio presso la Sala del Campanile, contestualmente all’inaugurazione della mostra di Albert Mayr “Finestre spazio-temporali”, presentata da Silvia Bordini, docente di arte contemporanea presso l’Università “Sapienza” di Roma. In programma anche un laboratorio sul paesaggio sonoro dedicato ai bambini, guidato da Stefano Zorzanello e Cecilia Alemagna, un imperdibile Live set di Murcof, musicista e sperimentatore messicano, punto d’incontro tra l’elettronica sperimentale, la classica e l’elettroacustica e keng~, giovane e talentuoso musicista elettronico lucano e un happening collettivo, in prima assoluta europea, realizzato sulla base di una partitura di John Cage. Questo il programma 20 luglio, ore 17. 30 - Sala del Campanile (Palazzo Loffredo):tavola rotonda e presentazione pubblica del progetto; 20-25 luglio, ore 10. 00-13. 00 e 17. 00-20. 00 - Sala del Campanile (Palazzo Loffredo): “Finestre Spazio-temporali”: mostra personale di Albert Mayr presentata da Silvia Bordini (Vernissage 20 luglio, ore 19. 00); 20-22 luglio, ore 9. 30-12. 00 - Centro sportivo Aquatica, C. Da Pantano (Pignola):“il Paesaggio sonoro dei bambini”: workshop a cura di Stefano Zorzanello e Cecilia Alemagna; 21-23 luglio, ore 16. 00-20. 00 - Sala del Campanile (Palazzo Loffredo):“il Paesaggio sonoro tra ecologia ed estetica”: workshop a cura di Stefano Zorzanello e Albert Mayr; 23 luglio, ore 21. 30 - Piazza Xx settembre (Palazzo del Municipio):live-set: Murcof (Mex), keng~ (Ita); 23-25 luglio - Ridotto del Teatro F. Stabile:“a dip in the Lake” di John Cage: happening collettivo a cura di Stefano Zorzanello (1^ assoluta europea). .  
   
 

<<BACK