|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 10 Ottobre 2006 |
|
|
  |
|
|
FROSINONE – L’AGROALIMENTARE CIOCIARO SBARCA IN DANIMARCA
|
|
|
 |
|
|
Grande successo per le aziende agroalimentari della provincia di Frosinone in Danimarca. E’ quello che è emerso dal workshop che si è tenuto a Copenaghen il 25 e 26 settembre con la partecipazione di 32 aziende italiane e 120 operatori danesi del settore food & beverage. Il meeting di Copenaghen rappresenta la seconda fase del progetto “Sole, mare e profumi d’Italia” promosso dalla Camera di Commercio di Frosinone unitamente ad Aspin all’interno di un partenariato che vede presenti Intertrade (azienda speciale della Camera di Commercio di Salerno), la Camera di Commercio di Cosenza, l’Eurosportello di Napoli ed il Centro Estero della Sardegna e guidato dall’Ice e da Unioncamere. Le aziende italiane dopo la prima fase del progetto in Svizzera hanno avuto l’opportunità di accedere direttamente al mercato danese incontrando gli operatori del settore e mettendo in vendita i propri prodotti presso il più importante supermercato di prodotti italiani a Copenaghen. Il “gusto” italiano è stato ampiamente apprezzato dai danesi che hanno subito manifestato l’intenzione di attivare nuovi canali commerciali. In particolare è stata puntata l’attenzione sul vino, sui sott’olio e sott’aceto, sui dolci secchi, sui formaggi, sul caffè e sull’olio. La scelta della Danimarca deriva dal fatto che l’import danese di prodotti agroalimentari è in continuo aumento. Pur essendo la Germania il principale fornitore della Danimarca, l’Italia si colloca al quarto posto con ampi margini di salita evidenziati dal crescente interesse verso i prodotti “Made in Italy” e verso un regime alimentare simile a quello italiano: dal 2003 al 2005 l’importazione di prodotti italiani è cresciuta del 23,9%. La Danimarca, inoltre, essendo uno dei principali Paesi partner della Svezia rappresenta un’ottima porta di accesso anche verso quel mercato. La delegazione delle aziende di Frosinone, guidate dal segretario generale della Camera di Commercio, Mario Popolla, e dall’azienda speciale Aspin, hanno manifestato da subito grande interesse per l’iniziativa apprezzandone la qualità e la quantità degli operatori esteri incontrati. Le imprese italiane sono state accolte con grande ospitalità dall’Ambasciatore d’Italia in Danimarca, Roberto di Leo, che ha incoraggiato la cooperazione tra i due Paesi. Il lavoro svolto dall’intero partenariato ed in particolare dall’Ice di Copenaghen ha consentito ancora una volta di offrire alle aziende italiane un servizio efficace ed efficiente, superando, a volte, anche le aspettative degli imprenditori. Il prossimo appuntamento di questo progetto è in novembre, in Italia, quando gli imprenditori italiani apriranno le loro aziende agli operatori svizzeri e danesi. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|