|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 09 Ottobre 2006 |
|
|
  |
|
|
TV MOBILE: GUERRA DI STANDARD E TECNOLOGIE MERCATO IN FORTE ESPANSIONE
|
|
|
 |
|
|
Londra, 9 Ottobre 2006 – I prossimi due anni si assistera’ alla trasmissione della Tv mobile in Europa con una varieta’ di standard e tecnologie, come la radiodiffusione della radio digitale (Digital Audio Broadcasting Dab), la televisione digitale terrestre (Terrestrial-digital Media Broadcast T-dmb), la radiodiffusione sui telefonini (Digital Video Broadcasting – handheld Dvb-h), e la tecnologia multicasting. E’ per questa ragione che il bisogno di trasferire la Tv mobile a una piattaforma piu’ capace vedra’ emergere la tecnologia Dvb-h. “La lotta per la Tv mobile standard in Europa non sara’ vinta dalla prima standard introdotta nel mercato, ma dalla piu’ efficiente, economica e proiettata nel futuro – spiega l’analista di Frost & Sullivan Pranab Mookken, esperto di Information and Communication Tecnologies -. Dvb-h e’ destinato a diventare lo standard europeo ed entro il 2010 sara’ il meccanismo di trasmissione della Tv mobile in Europa dal momento che complementa perfettamente l’attuale standard della Tv digitale e potrebbe contribuire a risolvere i problemi relativi all’allocazione dello spettro nella banda Uhf preferita”. Il completamento del passaggio dall’analogico al digitale in Europa creera’ una maggiore domanda dello spettro Dvb-h Uhf. A causa della compatibilita’ con la sua controparte terrestre fissa il Dvb-t, il Dvb-h e’ l’unico standard che ha la capacita’ di adattarsi al mercato della Tv mobile del futuro. Inoltre, lo spettro Dvb-h Uhf sarà utilizzabile nel momento in cui gli operatori 3G esistenti in Europa avranno raggiunto il limite dei potenziali sottoscrittori sulla propria rete mobile e cercheranno di trasferire i loro servizi video verso una rete complementare per il futuro. Tuttavia, nonostante i suoi innumerevoli vantaggi, la concorrenza per il Dvb-h potrebbe arrivare dai servizi satellite-Dmb (S-dmb) e Terrestrial-digital Media Broadcast (T-dmb) della Corea del Sud. Questi due standard hanno diviso l’industria delle comunicazioni in Sud Corea. La differenza principale fra S-dmb e T-dmb e’ che mentre il primo usa una combinazione di ripetitori satellari e terrestri per le trasmissioni, il secondo usa semplicemente una rete di torri terrestri. “Dal momento che sono gia’ disponibili - aggiunge l’analista di Frost & Sullivan – broadcaster e operatori potrebbero considerare l’utilizzo dei meccanismi di trasmissione Dab-ip e T-dmb nel periodo di interim prima dell’introduzione della tecnologia Dvb-h. Inoltre, il successo dei test fatti utilizzando Dab-ip e un prodotto come Bt Movio, facilmente accessibile, potrebbero tentare gli operatori a sperimentare queste alternative”. Mentre si valutano gli standard che gli operatori della tecnologia mobile potrebbero utilizzare, i service provider devono decidere in che posizione collocare la Tv mobile nell’ambito degli obiettivi della compagnia. E’ anche necessario che adottino tecnologie e standard in grado di permettere una facile migrazione ed evoluzione. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|