Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 22 Luglio 2009
 
   
  LOMBARDIA: 65 MILIONI PER PIANI DI SVILUPPO LOCALE AMMESSI 16 PROGETTI A SUPPORTO DELLE AREE RURALI SVANTAGGIATE

 
   
  Milano, 22 luglio 2009 - L´assessorato all´Agricoltura della Regione Lombardia ha ufficializzato l´ammissibilità di 16 Piani di sviluppo locale (Psl) per un impegno finanziario che supera i 65 milioni di euro, che saranno a disposizione dei Gal, i Gruppi di azione locale. Il Gal è un gruppo composto da soggetti pubblici e privati nato per favorire lo sviluppo locale di un´area rurale con il compito di attivare il Piano di sviluppo locale. I Piani di sviluppo locale sono progetti per la pianificazione territoriale che nascono dalle esigenze espresse dalle aree rurali svantaggiate e che vengono raccolte ed elaborate dai Gruppi di azione locale per poi essere concretizzate attraverso le misure del Programma di sviluppo rurale (che prevede quasi un miliardo di investimenti per il periodo 2007-2013) più adatte a risolverle. "Si tratta - ha detto l´assessore regionale all´Agricoltura, Luca Daniel Ferrazzi - di un passo importante per la nostra agricoltura. I Gruppi di azione locale sono realtà in cui la Regione Lombardia ha creduto fortemente, nell´ottica di costruire percorsi specifici e interventi mirati a beneficio del progresso di territori spesso considerati svantaggiati dal punto di vista dell´economia rurale. Un modo serio, concreto e soprattutto vero per creare sviluppo". "I Gal - ha sottolineato Ferrazzi - rappresentano dei veri e propri presìdi in grado di collegare e mettere in comunicazione i cittadini con l´amministrazione pubblica: la loro forza sta proprio nella possibilità di cogliere al meglio le esigenze espresse del territorio e declinarle in un progetto ad hoc che consideri trasversalmente più misure del Piano di Sviluppo Rurale regionale, nell´ottica di consentire al territorio stesso uno sviluppo aderente alle vere necessità che lo caratterizzano". "Possiamo davvero dire - ha concluso Ferrazzi - di aver avviato una strategia che premia lo sviluppo, l´innovazione, la multifunzionalità e la collaborazione tra pubblico e privato. Va anche sottolineato, a ulteriore prova di come quello dei Gal sia uno strumento che funziona, che tutti e 16 i Piani presentati sino stati giudicati ammissibili". I Piani Finanziati: Soggetto Capofila Contributo Pubblico Ammesso: Comunità montana Sebino Bresciano (Bs) 3. 434. 000; Garda Valsabbia (Bs) 4. 908. 817; Oglio Po-terre d´acqua (Cr) 5. 686. 941; Alto Oltrepo´ (Pv) 4. 962. 934; Secas (Bs) 4. 191. 000; Gal Dei due laghi (Lc) 3. 638. 600; Monte Bronzone e Basso Sebino (Bg) 3. 728. 000; Mede (Pv) 5. 946. 500; Valle Brembana (Bg) 5. 716. 000; Valli del Luinese (Va) 5. 043. 800; Valcuvia (Va) 2. 797. 375; Sondrio (So) 4. 221. 650; Ostigliese Destrasecchia (Mn) 1. 859. 000; Lario Intelvese (Co) 4. 215. 000; Castiglione delle Stiviere (Mn) 3. 150. 000; Valle Seriana Superiore (Bg) 1. 633. 450; Totale 65. 133. 067. .  
   
 

<<BACK