Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 09 Ottobre 2006
 
   
  PREVISTO L’ESP (PROGRAMMA ELETTRONICO DI STABILITÀ) OBBLIGATORIO NEGLI STATI UNITI SU TUTTE LE AUTOVETTURE LEGGERE A PARTIRE DA SETTEMBRE 2008 - L´ESP È LA PIÙ SIGNIFICATIVA EVOLUZIONE NELLA RIDUZIONE DI INCIDENTI MORTALI DALL´APPLICAZIONE DELLA NORMA SULLE CINTURE DI SICUREZZA

 
   
  Milano, 10 ottobre 2006 - Esp (Programma Elettronico di Stabilità) obbligatorio per tutte le autovetture a partire dal settembre 2008. Con questa proposta di legge la National Highway Traffic Safety Authority (Nhtsa, Autorità statunitense per la sicurezza del traffico stradale) prevede di aumentare in modo significativo la sicurezza sulle strade, rendendo l´Esp un requisito obbligatorio per tutte le autovetture con un peso lordo fino a 4,5 tonnellate. Nella proposta si prevede l´installazione obbligatoria del sistema in maniera graduale a partire dalle vetture immatricolate nel settembre 2008 per arrivare, nel settembre del 2011, ad un tasso di installazione pari al 100%. Con questo provvedimento, gli Stati Uniti sarebbero il primo paese a rendere obbligatoria l´installazione di un sistema di sicurezza attiva. Nel 2004 infatti furono direttamente le case automobilistiche ad accordarsi per rendere obbligatorio il sistema Abs su tutte le vetture commercializzate nell´Unione Europea. Nel 2005, negli Stati Uniti, il rapporto di veicoli di nuova immatricolazione equipaggiati con Esp è stato di uno su quattro. Nello stesso anno, in Europa i veicoli equipaggiati con il sistema antisbandata sono stati il 40% di tutti i veicoli di nuova immatricolazione, mentre in Germania, paese leader in Europa dal punto di vista della sicurezza in auto, il tasso di installazione ha raggiunto il 72%. L´iniziativa è il risultato di studi approfonditi effettuati dalla stessa Nhtsa. Le ricerche affermano, infatti, che negli Usa l´introduzione dell´Esp di serie potrebbe impedire il 34% di tutti gli incidenti che coinvolgono un singolo veicolo e il 71% di tutti i ribaltamenti di autovetture. Il numero di incidenti che coinvolgono singoli Suv sarebbero ridotti allo stesso tempo del 59%. Il sistema di sicurezza, sviluppato da Bosch, è prodotto in serie dal 1995 dall´Azienda tedesca. La Nhtsa riferisce che ogni anno, solo negli Stati Uniti, potrebbero essere salvate fino a 10. 300 vite, e si potrebbero evitare 252. 000 lesioni. Secondo gli esperti della Nhtsa, l´introduzione dell´Esp sarebbe la più significativa evoluzione nella riduzione di incidenti mortali dall´applicazione della norma sulle cinture di sicurezza. Queste conclusioni sono state ampiamente avvalorate da uno studio pubblicato l´estate scorsa dal North American Insurance Institute for Highway Safety (Iihs, Istituto di assicurazione nordamericano per la sicurezza stradale), che ha affermato che il numero di incidenti mortali che coinvolgono veicoli non equipaggiati con l´Esp potrebbe essere ridotto del 43%. In Italia, secondo le elaborazioni statistiche fornite dall´Aci (Automobile Club d´Italia), gli incidenti verificati nel corso del 2004 che hanno coinvolto veicoli isolati sono stati pari a 52. 179, il 23,2% del totale degli incidenti registrati nel periodo. Tra questa tipologia di incidente, la fuoriuscita di strada o sbandamento del mezzo rappresenta la maggior parte dei casi (21. 985 incidenti) con 1. 076 morti e 27. 829 feriti. Nonostante in Italia la percentuale di installazione dell´Esp sulle vetture di nuova immatricolazione sia fra le più basse in Europa, negli ultimi anni si è registrato un notevole incremento (dal 14% del 2003, al 24% del 2004 fino ad arrivare al 31% del 2005). Nei valori positivi è da leggere una maggiore attenzione al tema della sicurezza da parte dei consumatori e delle case automobilistiche, che stanno iniziando ad offrire l´Esp di serie anche su vetture di piccola dimensione. Questa mutata sensibilità fa intravedere maggiori opportunità affinché possa venire proposta una legge sull´obbligatorietà dell´Esp su tutti i modelli di vetture anche nel nostro Paese. Molte altre associazioni e istituzioni in tutto il mondo concordano con le conclusioni della Nhtsa. Fra questi il Thatcham, il centro di ricerca britannico per l´assicurazione motoristica, e la Gdv, la società di assicurazione tedesca, chiedono che l´Esp venga installato sui veicoli di qualunque categoria. Analogamente, una delle raccomandazioni della Commissione Ue nel progetto decennale di Cars21, il gruppo di lavoro creato dalla Commissione Ue e presieduto dal Vice Presidente e Commissario Verheugen, è l´introduzione obbligatoria dell´Esp. .  
   
 

<<BACK