Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 09 Ottobre 2006
 
   
  QUELLA VOLTA E TEATRO II DUE ATTI UNICI DI SAMUEL BECKETT REPLICHE FINO AL 15 OTTOBRE 2006

 
   
  Milano, 9 ottobre 2006 - Nel centenario della nascita di Samuel Beckett, i Gogmagog scelgono due atti unici dell’autore irlandese tra i meno rappresentati in assoluto. In realtà Quella volta e Teatro Ii sono legati da una forte analogia di contenuto e al contempo assolutamente divergenti a livello formale. In particolare, a proposito di Quella volta, Beckett confessò che si collocava al limite estremo di ciò che è possibile concepire come fatto teatrale (qui affidato alla sola immagine del volto dell’ascoltatore e alle tre diverse fonti di suono da cui giunge una voce registrata). Eppure, entrambi i testi sono incentrati sulla memoria: il protagonista di Quella volta ascolta le libere associazioni dei suoi ricordi di bambino, di giovane, di uomo maturo, che si susseguono senza soluzione di continuità. In Teatro Ii la memoria è affidata Morvan e Bertrand costretti a trovare “il punto cruciale”, a passare in rassegna le testimonianze di conoscenti, ex moglie, parenti di un terzo personaggio, dalle quali emerge un’ amara e lacerante biografia. “Le chiavi di lettura con cui ci avviciniamo a questi due testi sono appunto da una parte la bellezza sinistra di Beckett, teso a descrivere e a dare la dignità dell’esserci a una miseria umana filosofica, a un crollo di senso, che non ha possibilità nè desiderio di salvazione; dall’altra, la leggerezza e il distacco con cui questa miseria può essere raccontata e il riso catartico, dianoetico che provoca nello spettatore”. La parte testuale di Quella volta sarà affidata alla voce di Bobo Rondelli (cantante e attore fondatore degli Ottavo Padiglione) proprio per lo stile che lo contraddistingue e per la sua capacità di raccontare storie di personaggi alla deriva con leggerezza dissacrante e con grande umanità. Gogmagog nasce nel Febbraio 1997 da giovani attori provenienti da varie esperienze. I primi lavori del gruppo vengono rappresentati nei centri sociali, in piccoli teatri e in spazi di associazioni di alcune città italiane. Dalla Stagione 1997/98 la Compagnia è compagnia residente, con Krypton, Kinkaleri e la Compagnia Piccoli Principi, del Teatro Studio di Scandicci. Tra gli spettacoli risordiamo: Follia Morale (1999), proposto anche al Festival di Volterra nel 2002, Cani (2001) Possibilities (2002) di Howard Barker, nato dalla coproduzione con la compagnia Katzenmacher, per la regia di Alfonso Santagata; Felix (2003) e Inaus (2005) scritto da Tommaso Taddei per la regia di Graziano Staino, con la partecipazione dello scrittore Emidio Clementi. Martedì 10 ottobre 2006 - ore 21,15 Teatro Arsenale - Milano .  
   
 

<<BACK