Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 23 Luglio 2009
 
   
  VENDOLA PRESENTA A ROMA LA PRIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL DELLA CULTURA EBRAICA

 
   
  Roma, 23 luglio 209 - “La nostra è un’apertura di forte impatto politico contro l’antisemitismo e la xenofobia imperante dei giorni nostri. Ospitare la prima edizione di questo importante evento, che mi auguro diventi un appuntamento annuale, significa per la Puglia la volontà manifesta di essere una terra dove è vietato violare i diritti umani e dove la convivialità è lo strumento essenziale per costruire un futuro migliore”. Lo ha detto il Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola nel suo intervento alla presentazione a Roma, presso il Ministero dei Beni Culturali, della prima edizione del Festival della Cultura Ebraica, in programma in Puglia dal 6 al 10 Settembre prossimi. “La parola Negba, che vuol dire verso sud, per noi è un viaggio alla scoperta delle ricchezze culturali dell’ebraismo attraverso la parola, la musica, i sapori” ha aggiunto Vendola, ricordando come l’anno scorso Bari aveva già ospitato una giornata dedicata alla cultura ebraica “quasi un numero zero di questo festival”. Il Festival, che vedrà Trani come città capofila di un programma multidisciplinare, promosso dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e dall’Assessorato Regionale al Mediterraneo, si svolgerà nelle città di Andria, Bari, Lecce, Oria, Otranto, Sannicandro Garganico e appunto Trani, località dove nei secoli passati è stata forte la presenza di comunità ebraiche. “Tornare a Trani” ha ricordato Vendola “significava per noi riaprire la sinagoga della Giudecca non con una dimensione nostalgica, ma al contrario di contenuti vitali”. “Questo Festival esprime appieno la mia idea di Sud” ha concluso Vendola “ un luogo che mette insieme Europa e Mediterraneo. Non una terra lamentosa, ma un crocevia di civiltà che guarda ai diritti e alla pace universale”. .  
   
 

<<BACK