|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 09 Ottobre 2006 |
|
|
  |
|
|
AEROS A BERGAMO IL 13 E 14 OTTOBRE COREOGRAFIE DI DANIEL EZRALOW, DAVID PARSONS, MOSES PENDLETON
|
|
|
 |
|
|
Milano, 9 ottobre 2006 - Il debutto italiano è avvenuto nel corso della stagione 2004/2005 al Teatro Smeraldo di Milano, dove nel novembre 2004, in sole due settimane di spettacolo, ha avuto un riscontro di pubblico (quasi 30. 000 spettatori) tale che a grande richiesta è tornato, a gennaio 2005 per altre due settimane. La stagione 2005/2006 ha pertanto visto la compagnia esibirsi sui palcoscenici delle principali città italiane ed europee in una capillare tournée di oltre 3 mesi; un particolare riscontro di pubblico e critica è stato registrato in occasione delle due settimane al Teatro Sistina di Roma. La compagnia sarà di nuovo presente in Italia anche nella stagione 2006/2007 al Creber di Bergamo il 13 e 14 ottobre. Tre coreografi di fama internazionale, Daniel Ezralow (fondatore di Iso, sue le coreografie del musical “Tosca” di Lucio Dalla), David Parsons (fondatore di Parsons Dance) e Moses Pendleton (fondatore dei Momix, sue le coreografie per l’ultimo show televisivo di Fiorello), in collaborazione con Luke Cresswell e Steve Mcnicholas (creatori di “Stomp”), hanno unito il loro genio creativo alle straordinarie capacità atletiche dei campioni olimpionici della Federazione Rumena di Ginnastica Artistica, Ritmica ed Aerobica, per realizzare uno spettacolo unico nel suo genere, Aeros. La genesi di Aeros risale al 1997 quando Antonio Gnecchi, produttore teatrale milanese, fu contattato per creare un nuovo e originale evento. La sua idea fu quella di utilizzare ginnasti di straordinario livello tecnico, affidandoli alla guida di tre coreografi di fama internazionale, per realizzare uno spettacolo in cui fondere humour, sensualità, sperimentazione e potenza fisica. La scelta cadde su tre delle menti più geniali della danza contemporanea, Daniel Ezralow, David Parsons e Moses Pendleton, affiancati da Luke Cresswell e Steve Mcnicholas, i geniali creatori di “Stomp”. A sua volta fu contattata la pluripremiata Federazione Ginnastica Rumena che scelse i suoi migliori atleti, tutti ginnasti olimpionici ancora attivi nella loro attività sportiva. In una scenografia impalpabile, fatta di sole luci e proiezioni, unici protagonisti sono gli atleti, i loro corpi perfetti, carichi di forza, equilibrio e armonia, vestiti dai costumi disegnati appositamente da Luca Missoni. Corpi magnifici, sensuali, volteggianti nello spazio per sfidare ogni legge fisica; corpi reinventati con il linguaggio eterno e atavico della danza, al ritmo travolgente delle musiche originali, pulsazioni trascinanti che infondono agli atleti un’energia sconosciuta, condotta e plasmata dalla fantasia scultorea di Ezralow, dalla vulcanica vivacità di Parsons e dalla surreale immaginazione di Pendleton. Il riscontro della prima messa in scena fu straordinario. Nacque così l’idea di creare una compagnia stabile, col nome di Aeros, che si affermò subito per le sue incredibili capacità atletiche ed espressive, divenendo protagonista, dal debutto nel 2000 a Los Angeles, di un tour di grandissimo successo in tutta America. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|