Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 16 Settembre 2009
 
   
  SECONDO UNO STUDIO FINANZIATO DALL´UE IL COLESTEROLO ALTO A 40 ANNI AUMENTA IL RISCHIO DI DEMENZA IN ETÀ PIÙ AVANZATA

 
   
  Bruxelles, 16 luglio 2009 - Uno studio finanziato dall´Ue ha scoperto che il rischio di sviluppare il morbo di Alzheimer e la demenza vascolare per le persone con un livello elevato di colesterolo nel sangue a partire dai 40 anni è maggiore rispetto ai soggetti il cui livello di colesterolo è ottimale. I risultati di tale ricerca, finanziata in parte dal Programma Marie Curie per la formazione iniziale (Est), sono stati pubblicati sulla rivista Dementia & Geriatric Cognitive Disorders. Ricercatori del Kaiser Permanente Division of Research negli Stati Uniti e dell´Università di Kuopio in Finlandia hanno esaminato dati raccolti da 9. 844 uomini e donne nel corso di un periodo di 40 anni. Secondo i loro calcoli, il rischio di sviluppare il morbo di Alzheimer in età più avanzata era maggiore del 66% nelle persone che presentavano un livello di colesterolo di almeno 240 milligrammi per decilitro (mg/dl) di sangue durante la mezza età. I ricercatori hanno anche scoperto però che i livelli tra 200 e 239 mg/dl nella mezza età aumentavano il rischio di demenza vascolare in età più avanzata del 52%. La demenza vascolare è la seconda forma principale di demenza dopo il morbo di Alzheimer ed è associata a problemi che interessano la circolazione del sangue nel cervello. I livelli di colesterolo sono stati raggruppati in 3 categorie sulla base delle direttive dell´Adult Treatment Panel (Atp) Iii del 2002: 200 mg/dl (ottimale); 200-239 mg/dl (limite) e 240 mg/dl (alto). "Il nostro studio mostra che anche un livello di colesterolo moderatamente alto tra i 40 e i 50 anni provoca un rischio maggiore di sviluppare il morbo di Alzheimer e la demenza vascolare decenni più tardi," ha spiegato la dott. Ssa Rachel Whitmer del Kaiser Permanente Division of Research. "Considerando che quasi 100 milioni di americani hanno livelli di colesterolo alti o ai limiti, questo risultato è preoccupante," ha spiegato la ricercatrice, una degli autori dello studio. "La nota positiva è che quello che fa bene al cuore fa bene anche al cervello e che questo è un fattore di rischio precoce per la demenza che può essere modificato e gestito abbassando il colesterolo attraverso uno stile di vita sano," ha aggiunto. I soggetti che hanno partecipato allo studio, tutti membri del Kaiser Permanente Northern California Medical Group, sono stati sottoposti ad esami del sangue tra il 1964 e il 1973, quando avevano un´età compresa tra i 40 e i 45 anni; erano inoltre membri del piano per la salute del gruppo nel 1994. Il morbo di Alzheimer e la demenza vascolare sono stati determinati attraverso verbali medici tra il 1994 e il 2007. I risultati hanno mostrato che all´interno del campione comprendente 9. 844 soggetti, a 598 sono stati diagnosticati il morbo di Alzheimer o la demenza vascolare ad un´età compresa tra i 61 e gli 88 anni. "I nostri risultati danno un contributo alle esistenti prove di un grado di sovrapposizione tra i due tipi di demenza in termini di fattori di rischio, sintomi e neuropatologia," ha detto l´autrice principale, la dott. Ssa Alina Solomon del Dipartimento di neurologia dell´Università di Kuopio. "La demenza e le malattie cardiovascolari sono gravi problemi di salute molto diffusi, condividono diversi fattori di rischio e spesso si verificano contemporaneamente, interagendo l´uno con l´altro. Un approccio olistico che si rivolge a molteplici problemi di salute gravi contemporaneamente è necessario per gestire in modo efficace questi disturbi. " Questo è stato il primo studio a esaminare livelli di colesterolo limite e demenza vascolare ma non ha preso in considerazione i meccanismi del legame tra livelli di colesterolo e demenza. Altri ricercatori che hanno partecipato allo studio provenivano dal Karolinska Institutet in Svezia e dalla Boston University School of Medicine negli Stati Uniti. Per maggiori informazioni, visitare: Rivista Dementia & Geriatric Cognitive Disorders - fare click: http://content. Karger. Com/produktedb/produkte. Asp?aktion=journalhome&produktnr=224226&contentonly=false Kaiser Permanente: https://www. Kaiserpermanente. Org/ Universià di Kuopio: http://www. Uku. Fi/english/ .  
   
 

<<BACK