Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 09 Ottobre 2006
 
   
  LA COMMISSIONE NOMINA IL PRIMO CAPO DELEGAZIONE (AMBASCIATORE) IN SVIZZERA

 
   
  Bruxelles, 7 ottobre 2006 - La Commissione europea ha nominato ambasciatore il dottor Michael Reiterer, che sarà il primo a dirigere la delegazione di Berna che la Commissione europea aprirà a breve in Svizzera. La Svizzera ha con l´Unione europea più accordi e programmi comuni di qualsiasi altro paese e a livello di esportazioni è il secondo partner dell´Ue. La delegazione lavorerà su tutti gli aspetti delle relazioni tra l´Ue e la Svizzera per quanto riguarda la politica, l’economia e i rapporti tra i popoli, compresi gli accordi su ricerca, mercato interno dell´Ue, agricoltura, imposizione fiscale, concorrenza, trasporti e cooperazione su questioni Onu. La delegazione si occuperà inoltre dei rapporti dell´Ue con le altre organizzazioni internazionali, esclusa l´Onu e l’Omc, e con il Liechtenstein. Il commissario Benita Ferrero-waldner ha dichiarato: “Il nostro rapporto con la Svizzera va ben al di là dei confini geografici comuni: si fonda su valori condivisi e su interessi comuni. Possiamo contare su una vasta gamma di attività e di accordi comuni, i cui risultati - in settori che vanno dai sistemi di imposizione fiscale all´energia da fusione - hanno apportato vantaggi sia ai cittadini svizzeri che ai cittadini Ue. Questa nomina vuol essere un segno del nostro impegno a rafforzare ulteriormente la cooperazione tra l’Ue e la Svizzera, proficua per entrambe le parti. Il dottor Reiterer occuperà questo nuovo posto forte di un’esperienza sia internazionale che specificamente svizzera ed io mi auguro che grazie a ciò i rapporti con il nostro vicino più immediato diventino sempre più solidi e fruttuosi. " Il dottor Michael Reiterer è attualmente vice-capo delegazione presso la delegazione della Commissione europea in Giappone. In precedenza ha ricoperto una serie di incarichi in Africa, Asia e Svizzera. È stato il coordinatore della Commissione per l’Asia-europe Meeting (Asem). Tra le sue esperienze annovera Ocse e Gatt/omc: distaccato a Ginevra durante l´Uruguay Round ha partecipato ai panel dell´Omc. La sua esperienza "svizzera" è arricchita dagli studi svolti a Ginevra presso l’Institut universitaire de hautes études internationales (Iuhei). In qualità di professore ospite (“Dozent”) di politica internazionale insegna relazioni e commercio internazionali ed ha pubblicato oltre ottanta articoli sul diritto internazionale, sul sistema commerciale multilaterale e su commercio/ambiente, nonché monografie in materia di legislazione sui rifugiati e sui rapporti Asia-europa. Prof. Dot. Michael Reiterer: nato il 29 settembre 1954 a Innbruck; sposato con una figlia. Esperienza professionale - Incarico attuale. Ministro, Capo aggiunto della Delegazione della Commissione europea in Giappone, Tokyo (dal 2002). Funzioni recedenti - 1998-2002: Consigliere-asem (Asia-europe Meeting), Commissione europea, Direzione Generale Relazioni Esterne. Management, sviluppo e coordinamento degli aspetti politici, economici e culturali dell’Asem con gli Stati membri dell’Ue e con i 10 partner asiatici; coordinamento della partecipazione della Commissione europea nell´ “Asean Regional Forum” (Arf) e nel “South Asian Regional Coordination Council” (Saarc). 1997-98: Ministro-consigliere (affari economici ed industriali), Rappresentanza permanente dell’ Austria presso l’Ue, Bruxelles. Consigliere del Comitato economico e sociale dell’Ue. 1995-1998: Co-presidente (commercio) – Sessione Comune Esperti di Commercio e Ambiente, Oecd. 1992-97: Direttore Generale Aggiunto, Dipartimento integrazione europea e politica commerciale, Camera di Commercio Federale Austriaca, Vienna: coordinamento della politica d’integrazione, partecipazione alla presa di decisione austriaca nell’ambito Ue, analisi della politica commerciale, in particolare riguardo all´ Omc, nuova politica commerciale e allargament dell’Ue. Pannellista Omc. 1990-1992: Consigliere, affari economici, Rappresentanza permanente dell’Austria presso il Gatt, Ginevra, negoziatore (servizi, Trips, ispezioni pre-imbarco, regole di origine) durante l’Uruguay Round. Gli incarichi precedenti includono: Capo Aggiunto delle Istituto Austriaco Commercio Estero in Giappone (Tokyo) 1985-1989 e in Africa Occidentale (Abidjan, Costa d’Avorio) 1982-1985, assistente ricercatore presso l’Alto Commisariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, (Unhcr), Ginevra (1981). Studi/percorso accademico 1978: Laurea in Giurisprudenza; 2005 Professore associato (Politica internazionale) Università di Innsbruck; Diploma in Relazioni internazionali, Johns Hopkins University, School of Advanced International Studies, Bologna (1979) Diplôme de Hautes Etudes Internationales, Institut universitaire de Hautes Etudes Internationales, Ginevra (1985); partecipante alla sessione 1981 del Research Center of the Academy of International Law, L´aia. Tutor universitario in relazioni internazionali, Università di Innsbruck; tutor universitario in integrazione europea, Università di Vienna, Università di Linz (Master in diritto europeo), Scuola Superiore di Relazioni economiche internazionali, Eisenstadt, Accademia diplomatica (Vienna), Scuola di Amministrazione della Repubblica Austriaca (Vienna); Mba dell´Accademia provinciale dell´Austria Inferiore (Krems) e Vorarlberg (Schloß Hofen). Oratore in materia di commercio e ambiente alla Wilton Park Conferences (Uk), The Royal Institute of International Affairs (Chatham House), Asia Conference on Trade and Environment/singapor ed alla Società austriaca per la politica estera e le relazioni interazionali. Oratore presso varie università austriache ed internazionali, tra cui l’Università di Fudan /Shanghai, Singapore National University; Conference Board (Usa, Uk), Università Keio, Waseda, International Christian University, Università di lingue straniere (Tokyo), Università Kyushu Sangyo /Fukuoka; Università di Kobe; Università Ritsumeikan Asia Pacific/beppu; Università di Kyoto, Università Doshisha/kyoto; Università Kwansei/osaka, Università di Osaka; Università Kanawa; Asia Europe Foundation-asef/singapore e Convention annuale dell´ Accademia giapponese per le relazioni internazionali e gli affari. Circa ottanta pubblicazioni in riviste internazionali ed austriache in materia di relazioni internazionali, diritto internazionale, politica estera dell´Ue, relazioni euro-asiatiche, commercio e sviluppo, monografie sul diritto internazionale dei rifugiati e sull´ Asem (Asia Europe Meeting). .  
   
 

<<BACK