Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 09 Ottobre 2006
 
   
  VERTICE ITALO-TEDESCO SULLŽENERGIA: LUIGI PAGANETTO PARLA DELLE PROSPETTIVE DI COLLABORAZIONE ITALIA-GERMANIA SU RICERCA E TECNOLOGIE ENERGETICHE PULITE "LA SICUREZZA ENERGETICA IN UN MONDO INCERTO"

 
   
   Roma, 9 ottobre 2006 - Il prof. Luigi Paganetto, Commissario Straordinario dellŽEnea, in occasione della sua partecipazione allŽincontro italo-tedesco su: "La sicurezza energetica in un mondo incerto", che si tiene oggi a Berlino, ha detto: "LŽincontro di Berlino nasce dallŽesigenza di identificare azioni comuni tra Italia e Germania sul tema degli approvvigionamenti energetici, della regolamentazione del mercato europeo dellŽenergia e della cooperazione per lo sviluppo di tecnologie innovative, in particolare nel settore delle rinnovabili. " "CŽè un quadro di riferimento diverso dal recente passato - aggiunge il Prof. Paganetto - Siamo passati da una stagione di abbondanza di offerta di risorse per lŽenergia ad una di relativa scarsità. " "In questo contesto i Paesi europei hanno un problema in comune: la dipendenza energetica dallesterno e la sicurezza degli approvvigionamenti. A fronte di esse occorre - sostiene Paganetto - lŽacquisizione dellŽenergia da una pluralità di fornitori, la definizione di strategie per diversificare il mix dei combustibili, lŽavvio di un programma coordinato a lungo termine di investimenti. " "Occorre, in ogni caso, andare avanti nel processo di liberalizzazione del mercato dellŽenergia, avendo cura che siano realizzate due condizioni: 1) un più stretto coordinamento tra le regolamentazioni nazionali dei mercati dei diversi paesi; 2) una vicenda competitiva in cui sia assicurato lŽemergere di "campioni europei". Allo stesso tempo - sostiene Paganetto - occorre che il sistema delle regole sia stabile nel tempo per assicurare agli investitori un orizzonte temporale adeguato. " "Per ridurre la dipendenza energetica occorre investire sul risparmio energetico, sullŽenergia distribuita e sullŽutilizzo delle fonti rinnovabili, realizzando collaborazioni tra i singoli Paesi sul piano della ricerca scientifica e tecnologica. " "LŽitalia ha la potenzialità per diventare un Paese produttore di tecnologie nel settore delle rinnovabili, come è avvenuto per la Germania, che grazie agli incentivi ha sviluppato una significativa capacità industriale nel settore del fotovoltaico. " "La cooperazione nellŽattività di ricerca è essenziale per far fronte sia ai cambiamenti determinati dallŽaumento dei consumi energetici da parte dei Paesi emergenti, che alle sfide ambientali globali. " "I programmi dellŽEnea sono fortemente orientati allo sviluppo dellŽintegrazione fra le tecnologie e alla gestione territoriale degli assetti energetici relativi allŽinsediamento, alla generazione, allo sviluppo di reti efficienti di distribuzione e allŽutilizzo delle varie fonti energetiche, con particolare riferimento alle fonti rinnovabili, in unŽottica di rispetto ambientale e di valorizzazione territoriale, di crescita economica e di pluralità di accesso al mercato dellŽenergia. LŽenea ha avviato anche specifiche attività di ricerca e sviluppo sui processi e sulle tecnologie per lŽutilizzo del carbone pulito e per il sequestro della Co2. " .  
   
 

<<BACK