Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 09 Ottobre 2006
 
   
  PARLAMENTO EUROPEO: ANTEPRIMA SULLA SEESSIONE DELL´11-12 OTTOBRE 2006

 
   
  Strasburgo, 9 ottobre 2006 - I Punti Forti Della Sessione. Mercoledì 11 ottobre A seguito delle dichiarazioni del Consiglio e della Commissione si aprirà un dibattito in Aula sul Vertice informale che si terrà a Lahti il successivo 20 ottobre. Politica energetica esterna, immigrazione illegale, competitività e innovazione sono i principali temi in agenda. I Capi di Stato e di governo, in quell´occasione, incontreranno anche il Presidente russo Vladimir Putin. Due interrogazioni orali al Consiglio e alla Commissione apriranno un dibattito in Aula sulle misure antidumping adottate dal Consiglio per le importazioni di calzature provenienti dalla Cina e dal Vietnam. A seguito di negoziati travagliati i Ministri hanno infatti raggiunto un accordo in extremis che prevede l´imposizione di dazi del 16,5% sulle scarpe cinesi e del 10% sul quelle vietnamite, per un periodo di due anni, anziché dei cinque proposti dalla Commissione. Una relazione all´esame della Plenaria chiede più determinazione alla Comunità nel contrastare le pratiche commerciali protezionistiche che nuocciono alle imprese europee. E´ quindi necessario ricorrere maggiormente all´organo di risoluzione delle controversie e promuovere azioni volte a rendere più efficace e tempestiva l´applicazione delle sue decisioni. Per i deputati, occorre anche giungere a una profonda revisione delle regole che reggono l´imposizione di misure di salvaguardia (relazione Muscardini). L´aula esaminerà una relazione sull´apertura della concorrenza nei servizi professionali. Chiedendo l´eliminazione degli ostacoli alla concorrenza non giustificati o nocivi per l´interesse generale, i deputati sostengono la necessità di limitare solo a casi eccezionali le regolamentazioni speciali nel campo della pubblicità. Sollecitano poi l´adozione di un codice di condotta dei prestatori di servizi e appoggiano un´autoregolamentazione che non danneggi i consumatori o l´interesse generale (relazione Ehler) I deputati chiedono l´attuazione uniforme in tutta l´Ue delle norme sul benessere degli animali, l´effettivo rispetto delle disposizioni sul trasporto e il ricorso alla vaccinazione in caso di emergenze sanitarie. Sollecitando etichette chiare per orientare i consumatori, respingono l´inasprimento delle norme Ue e auspicano prelievi addizionali per i prodotti importati non conformi agli standard europei. Occorre anche sostenere la ricerca e ridurre le sperimentazioni sugli animali (relazione Jeggle). Giovedì 12 ottobre L´aula si pronuncerà sulla proposta di trasformare l´Osservatorio europeo dei fenomeni di razzismo in una vera e propria Agenzia dei diritti umani con un mandato più ampio. I deputati accolgono l´idea di attribuire all´Agenzia competenze in materia di cooperazione giudiziaria e di polizia e insistono sulla necessità di un dialogo strutturato con la società civile. Chiedono anche l´ampliamento del suo campo d´azione geografico e un ruolo maggiore per il Parlamento (relazione Gál). A seguito del dibattito tenutosi durante la sessione di fine settembre, il Parlamento adotterà una risoluzione sul futuro della politica dei brevetti in Europa. .  
   
 

<<BACK