Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 22 Dicembre 1998
 
   
  LA PILA DI VOLTA: TELECOM ITALIA PER LE CELEBRAZIONI DEL BICENTENARIO

 
   
  Como, 22 dicembre 1998 - Telecom Italia ha riferito che coopera allo sviluppo del programma per il Bicentenario dell´invenzione della Pila promosso dalla Regione Lombardia con iniziative finalizzate a sottolineare il valore della scoperta che si è posta all´origine dei più cruciali sviluppi scientifici, tecnologici e industriali del mondo moderno, in particolare per le innovazioni che riguardano il settore delle comunicazioni e delle informazioni. Le realizzazioni di Telecom Italia sono state presentate dal dott. Fiorenzo Benzoni, responsabile comunicazione Nord di Telecom Italia, unitamente all´Assessore Regionale alla Cultura avv. Marzio Tremaglia, al presidente del Centro di Cultura Scientifica Alessandro Volta, avv. Antonio Spallino, e all´assessore alla Cultura del Comune di Como, dott. Giuseppe Villani. In particolare si tratta della realizzazione del logo ufficiale delle celebrazioni quale elemento distintivo della campagna di comunicazione: si tratta di una operazione artistica, sviluppata in collaborazione con la Regione Lombardia, che trasmette con la massima immediatezza visiva, attraverso un simbolo, l´importanza del Bicentenario. Il simbolo, costituito da centri concentrici che alludono alla pila vista dall´alto, rappresentano il versante di assolutezza e universalità della scoperta, mentre la firma autografa di Alessandro Volta riconduce all´ aspetto più strettamente umano e storico dell´invenzione. È prevista anche la definizione di una convenzione con il Centro di Cultura Scientifica Alessandro Volta finalizzata alla realizzazione di iniziative multimediali tra cui un Sito Web dedicato all´inventore della pila. La Convenzione si propone la diffusione della cultura scientifica nelle scuole italiane che si stanno attrezzando per utilizzare ai fini didattici le nuove tecnologie internet e prevede un coordinamento con docenti universitari espressi dal Centro Volta, dall´Istituto Lombardo di Scienza e Lettere, dal Politecnico e dall´Università di Pavia. La Convenzione intende anche realizzare un programma di attività congiunte e coordinate per iniziative mirate allo sviluppo di servizi avanzati di Tlc quali Telelavoro e Teledidattica. È pure prevista la realizzazione di schede telefoniche tematiche: la prima è stata presentata al Tempio Voltiano di Como e distribuita in 340. 000 copie. Rappresenta su un lato l´immagine di Volta nell´incisione del 1828 di Luigi Radios su disegno di Roberto Focosi e sull´altro uno schema di pile voltiane a colonna con la frase con cui il fisico comasco annunciò la sua scoperta alla comunità scientifica nella persona del presidente della Royal Society di Londra: "Questo è il gran passo, fatto sulla fine dell´anno 1799: passo che mi ha condotto ben tosto alla costruzione del nuovo apparato". Si tratta anche di realizzare una rete di interconnessione multimediale per lo svolgimento di sessioni di videocomunicazione: l´Università di Pavia ha promosso una serie di sessioni dedicate alla storia della fisica con una dozzina di istituti lombardi, riscontrando molto successo. Realizzato anche un collegamento in videocomunicazione con l´Università di Pavia per presentare le prime applicazioni multimediali di Museo virtuale, realizzate dal gruppo di Storia della Fisica di quella Università. .  
   
 

<<BACK