|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 19 Gennaio 1999 |
|
|
  |
|
|
SI CHIAMA S-PARKLING IL PROGETTO CHE FARÀ RINASCERE SESTO SAN GIOVANNI
|
|
|
 |
|
|
Sesto San Giovanni – 19 gennaio 1999 – La dismissione delle aree industriali ha causato notevoli danni a molte città che ora, oltre ad avere il problema della disoccupazione hanno visto trasformarsi in ghetti per immigrati extracomunitari, molte aree urbane. Questo problema era particolarmente sentito a Sesto San Giovanni, grosso centro alle porte di Milano, dove gli stabilimenti Falck per decenni hanno prodotto acciaio a soli due passi dalla metropolitana. Le fabbriche se ne sono andate lasciando sul terreno i loro problemi, ma finalmente anche questi stanno per essere risolti. Con la cerimonia di premiazione dei progetti vincitori, il Concorso Internazionale di Idee per la realizzazione di un Parco Urbano sulle zone degli ex stabilimenti Falck di Sesto San Giovanni, voluto dalla città di Sesto, dalla Provincia di Milano e dal Gruppo Falck e bandito nell´aprile del 1998, è arrivato alla sua conclusione. In totale i partecipanti alla prima selezione erano stati 168 (111 gruppi italiani e 57 stranieri). Tra questi, erano stati successivamente selezionati nove gruppi, di cui tre erano formati da progettisti che avevano meno di quarant´anni. Il progetto richiesto doveva contribuire alla trasformazione della città, attraverso soluzioni e indirizzi di carattere urbanistico e paesaggistico che tenessero conto sia delle necessità di rinnovamento che dell´archeologia industriale presente sul territorio. La risposta data dai concorrenti non solo corrisponde ai requisiti posti dal bando ma costituisce un ricco patrimonio di proposte e di idee che la città di Sesto San Giovanni potrà utilizzare in un prossimo futuro. Con la conclusione del Concorso, l’Amministrazione Comunale di Sesto San Giovanni, il Gruppo Falck, la Provincia di Milano e Asnm, in accordo con la Regione Lombardia e il Governo Nazionale, sono determinati a far sì che le idee prodotte diventino quanto prima progetti concreti. Il primo premio è stato assegnato al progetto S-parkling realizzato dal gruppo di giovani architetti e paesaggisti di Milano guidati da Paola Viganò. La Giuria ha giudicato che il progetto S-parkling ; "Interpreta con sensibilità e in modo culturalmente corretto il ruolo del parco quale elemento ordinatore di una nuova qualità urbana. Propone (in un contesto difficile, reso in gran parte illeggibile da una stratificazione di eterogenei episodi edilizi) un chiaro riferimento formale capace di dare riconoscibilità e una nuova identità ai luoghi, anche attraverso una evidente enfatizzazione del segno grafico, senza tuttavia ignorare l´esigenza di operare una riconnessione con i più consolidati tessuti urbani ai margini dell´area di progetto attraverso le funzioni insediate. Le indicazioni metodologiche, economiche e gestionali ben interpretano la dimensione temporale oltre che spaziale propria dell´intervento che coniuga due diversi processi di crescita, quello della natura, da un lato, e del costruito dall´altro. Nell´insieme si identifica un giusto equilibrio tra la provocazione formale delle idee e la credibilità in termini realizzativi della proposta progettuale. " In sostanza il progetto vincitore, S-parkling, propone un parco che si appoggia allo spazio dei binari che solcavano la città per trasportare i manufatti finiti alla ferrovia. I due progetti secondi classificati, "La Fabbrica del Parco" gruppo guidato da Mario Bellini e "Giovanni al Parco" compagine guidata dal berlinese Stefan Tischer , si pongono invece con prospettive diverse. Inoltre sono stati segnalati due progetti: "Memoria e oblio" del gruppo guidato da Roberto Gabetti, che pone la questione ecologica in primo piano con la proposta di un parco a nastro che forma due polmoni verdi pieni. "Blue train" anch´esso di un gruppo di giovani guidato da Mario Cuccinella, si basa sulla ricerca di un nuovo equilibrio appoggiato ai segni strutturali forti del territorio (il ring). Il 1° classificato ha ricevuto un premio di Lit. 50. 000. 000, mentre i due secondi premi ammontano a Lit. 25. 000. 000 ciascuno. I promotori del Concorso hanno voluto omaggiare inoltre tutti i nove gruppi partecipanti alla seconda fase del concorso con una scultura di Paolo Schiavocampo. Informazioni:agenzia Sviluppo Nord Milano, ufficio stampa (rif. Pilar Sinusìa) Tel: 02-26266507 e-mail: sinusia@asnm. Com . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|