Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 19 Gennaio 1999
 
   
  MACBETH: MONITORING OF BENZENE IN EUROPEAN TOWNS AND HOMES

 
   
  Milano, 19 gennaio 1999 - In vista della presentazione, alle ore 11. 30 del 26 gennaio presso il Palazzo dei Giureconsulti di Milano, dei dati conclusivi del progetto europeo Macbeth (Monitoring of Atmospheric Concentration of Benzene in European Towns and Homes), il Centro Comune di Ricerca di Ispra della Commissione Europea e la Fondazione Salvatore Naugeri-clinica del Lavoro e della Riabilitazione di Padova hanno detto che il progetto intende rispondere a una serie di quesiti riguardanti lŽesposizione al benzene delle popolazioni delle città europee. In particolare, gli interrogativi sono: "lŽinquinamento dellŽaria urbana da benzene, emesso dai veicoli, aumenta il rischio per la popolazione di sviluppare alcune gravi patologie, come la leucemia, ma quali sono i valori di concentrazione al di sopra dei quali lŽesposizione della popolazione cresce in misura pericolosa per la salute? Quali sono i limiti che la Direttiva europea dovrà fissare, secondo previsioni, entro il 1999 ? Il Macbeth è stato realizzato con il supporto finanziario della Comunità europea nellŽambito del progetto Life coordinato dal Centro Ricerche ambientali di Padova della Fondazione Maugeri: i dati "fotografano" la concentrazione di benzene in città rappresentative dellŽEuropa . Si tratta di informazioni finora inesistenti in quanto si basano su una metodologia di rilevazione innovativa: gli speciali campionatori diffusivi chiamati "radielli", brevetto della Fondazione Maugeri, sono stati posti in cento punti di ognuna delle sei città interessate dalla ricerca (Padova, Copenhagen, Rouen, Anversa, Murcia e Atene) e contemporaneamente sono stati "indossati" (essendo piccoli e leggerissimi) da 50 volontari per ogni centro, reclutati sia tra persone che trascorrono almeno una parte del loro tempo allŽesterno (taxisti, edicolanti, vigili urbani, netturbini) sia tra la popolazione più sedentaria (insegnanti, studenti e impiegati): questo monitoraggio parallelo ha consentito di rilevare non solo la concentrazione di sostanze inquinanti nellŽaria urbana ma anche la reale esposizione dei cittadini. Le sei città interessate dalla ricerca sono rappresentative della distribuzione media della popolazione nel Nord, nel Centro e nel Sud dellŽEuropa e i circa 8000 campionamenti effettuati nel corso di un anno hanno coinvolto lŽIstituto di ricerca sullŽambiente del Ministero dellŽAmbiente Francese ( Ineris), lŽanalogo istituto danese (Neri), lŽanalogo belga (Vito), lŽUniversità della Murcia e il Centro Comune di Ricerca di Ispra, che ha svolto il ruolo fondamentale di supervisore tecnico. AllŽincontro di Milano sono previsti interventi del responsabile per lŽItalia del progetto Life, dei rappresentanti del Centro di Ispra e del coordinatore della ricerca per la Fondazione Maugeri .  
   
 

<<BACK