Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 09 Ottobre 2006
 
   
  FEDERLEGNO-ARREDO FIRMA UN ACCORDO CON BANCA INTESA PER SUPPORTARE LE AZIENDE ITALIANE IN RUSSIA

 
   
  Milano, 9 ottobre 2006 - Federlegno-arredo, la Federazione italiana delle industrie del legno, del sughero, del mobile e dell’arredamento, firmerà nei prossimi giorni un accordo con Banca Intesa Spa a favore delle proprie imprese associate - oltre 2. 300 aziende del settore legno-arredamento - oggi fortemente orientato al mercato russo. La Russia è il mercato che, tra i primi 15 paesi clienti, ha visto crescere maggiormente le esportazioni dall´Italia nel 2005: complessivamente le esportazioni italiane nel mercato russo sono cresciute del 17% nel legno-arredamento e del 18% nei mobili. La Russia è diventata il 6° paese cliente nell´arredamento, il 5° paese cliente nei mobili e rappresenta ormai un mercato che ha dimensioni pari al 60% di quello statunitense. La crescita della presenza italiana sul mercato russo è quindi considerata sempre di più un fattore competitivo importante per l’internazionalizzazione delle imprese del settore ed in particolare delle piccole e medie imprese. Proprio in questa logica nasce l’accordo tra Federlegno-arredo e Banca Intesa Spa, l´unica banca italiana ad aver costituito in Russia una propria controllata bancaria, Zao Banca Intesa. L’accordo verrà firmato a Mosca il 12 ottobre, in concomitanza con la presenza di numerose importanti aziende italiane dell’arredamento in occasione de I Saloni Worldwide. “Grazie alla convenzione tutte le imprese associate - spiega Roberto Snaidero, presidente di Federlegno-arredo - potranno contare sul supporto di un importante istituto di credito di diritto russo, in grado di garantire un’analisi approfondita del progetto di sviluppo dell’azienda italiana e di fornire indicazioni importanti sulla possibilità di implementare il programma”. Dopo questo primo studio, Zao Banca Intesa sarà pronta a seguire le aziende italiane nelle fasi di implementazione dei progetti di investimento prestando numerosi servizi strategici come l’elaborazione di studi di settore, l’identificazione e la selezione di potenziali partner russi, l’organizzazione di incontri con i potenziali partner, l’assistenza nelle successive negoziazioni e la segnalazione di consulenti tecnici o legali in loco. Non meno significativo sarà il servizio di acquisizione di informazioni commerciali e analisi di merito creditizio su operatori russi con i quali l’azienda italiana intende entrare in partnership. “Alcune nostre imprese - continua Roberto Snaidero - hanno già incominciato a pensare all’internazionalizzazione non solo come capacità esportativa, ma realizzando una rete distributiva all’estero capace di dare servizi post-vendita e assistenza. Anche sul fronte produttivo, si comincia a pensare all’internazionalizzazione non più solo come arma difensiva di abbattimento dei costi, ma anche come strumento per servire nuovi mercati. L’accordo con Zao Banca Intesa è quindi in linea con il supporto che la Federazione intende dare ai propri associati per una evoluzione positiva del settore e un rafforzamento delle loro leve competitive tradizionali legate alla qualità e al design del prodotto”. Zao Banca Intesa, opererà ovviamente offrendo alle aziende italiane servizi più prettamente bancari alle migliori condizioni possibili: ai tradizionali conti correnti e alla gestione dei flussi incassi/pagamenti (con prodotti come l’Internet Banking e il cash management), si affiancherà la possibilità di aprire linee di credito sia a supporto dei flussi commerciali import/export sia in relazione a programmi di investimento e/o iniziative legate alla promozione dell’immagine nel mercato russo. E’ significativo che l’accordo avvenga in concomitanza con I Saloni Worldwide di Mosca in quanto la nuova manifestazione promozionale, così come la partnership con Banca Intesa, si propongono di aiutare le aziende italiane nella ricerca di partner locali affidabili e competenti. “La scelta del partner sbagliato nel nostro settore - conclude il Presidente Roberto Snaidero - può voler dire spesso la perdita dell’intero mercato e un difficile percorso per il recupero di immagine e credibilità. Anche in questo ambito scontiamo il deficit dimensionale delle nostre imprese e quindi, necessariamente, le risorse limitate destinate ad un attento scouting delle opportunità che vengono offerte. In questo senso l’accordo con Banca Intesa integra perfettamente il supporto promozionale che stiamo offrendo alle aziende con l’organizzazione de I Saloni Worldwide di Mosca”. .  
   
 

<<BACK