|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 09 Ottobre 2006 |
|
|
  |
|
|
SODDISFAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE DI SETTORE PER IL DECRETO-LEGGE RECANTE “DISPOSIZIONI URGENTI DI CARATTERE FINANZIARIO” CHE RICONOSCE LA FUNZIONE ECONOMICA E AMBIENTALE DEL CARBURANTE GPL
|
|
|
 |
|
|
Roma, 9 ottobre 2006 - Finalmente un intervento integrato e strutturale per lo sviluppo del Gpl auto, quale carburante ecologico a tecnologia italiana: sono molto incoraggianti le iniziative che giungono dal Decreto-legge recante “Disposizioni urgenti di carattere finanziario”, che all’articolo 7, nell’ambito delle “Disposizioni volte a favore dello sviluppo, dell’efficienza energetica, nonché della sostenibilità ambientale” prevede agevolazioni per i gas per auto, in particolare per le automobili alimentate a Gpl. Lo sottolinea Assogasliquidi, l’Associazione di Federchimica che rappresenta i produttori di Gas di Petrolio Liquefatto (Gpl). Il decreto legge collegato alla Finanziaria 2007 riporta alcune norme che, di fatto, recepiscono le proposte normative avanzate dal settore: un segnale molto significativo di come la funzione del Gpl sia stata compresa e sia considerata come una risorsa importante sul piano energetico, economico e ambientale. Ecco le principali novità: Il Gpl costerà meno: con la riduzione dell’aliquota di accisa i consumatori risparmieranno circa 60 delle vecchie lire per litro; sono stati rifinanziati gli incentivi per l’acquisto di veicoli a Gpl (1. 500 euro) e per la conversione a gas dei veicoli circolanti con meno di tre anni di vita (650 euro). Infine, è prevista la possibilità da parte delle Regioni di esentare dal pagamento della tassa automobilistica, per cinque anni consecutivi, chi acquista un nuovo veicolo a Gpl o converte il proprio a gas di classe ambientale superiore od uguale ad Euro 2; “Finalmente sono state recepite le proposte che la nostra Associazione presenta da anni – ha dichiarato Rita Caroselli, Direttore di Assogasliquidi - “Si è compreso che il Gpl è una risorsa importante per combattere l’inquinamento atmosferico e per diversificare le fonti energetiche. Chi circola con auto a Gpl inquina meno, e lo dimostra il fatto che le auto a gas sono sempre più spesso esentate dai blocchi del traffico. Inoltre il Gpl conviene: le nuove agevolazioni aumenteranno notevolmente il risparmio dei cittadini che sceglieranno le auto a gas. Infine, il Gpl è un carburante comodo e sicuro: i nostri utenti possono trovare rifornimento praticamente ovunque sul territorio italiano, e possono utilizzare la propria auto in completa sicurezza. Da qualche anno è stato rimosso un ultimo anacronistico divieto: alle auto a Gpl di ultima generazione è consentito parcheggiare anche nelle autorimesse interrate” . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|