Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 22 Febbraio 1999
 
   
  CON LA RIVOLUZIONE TELEMATICA SPARIRANNO LE AGENZIE DI VIAGGI ?

 
   
  Milano, 22 febbraio 1999 - Mercoledì 24 febbraio, presso Fiera Milano, aprirà i battenti la Borsa Internazionale del Turismo (Bit) all´interno della quale sono previste numerose iniziative, convegni dedicati agli operatori turistici. Fra gli incontri che si caratterizzano per i temi di attualità e soprattutto mirati all´innovazione, da segnalare quello che organizzato dalla Buscard dal tema "La rivoluzione telematica". Fra le novità che l´introduzione di internet consente di far emergere vi è anche quella che cambieranno le modalità di fruizione dei servizi da parte dei privati i quali potranno così usufruire di un collegamento diretto tra i produttori di beni e servizi e i consumatori. Il ruolo degli intermediari diventerà sempre meno rilevante e l´impatto sul settore turistico si manifesterà con il rischio della scomparsa dal mercato delle agenzie di viaggio (come affermato da Bill Gates); con la televisione digitale ogni casa disporrà di un terminale informatico tramite il quale i tour operator metteranno a disposizione i loro pacchetti e le toro offerte. A questo punto i clienti avranno la possibilità di consultare i cataloghi, prenotare ed acquistare con carta di credito direttamente on-line. Probabilmente l´evoluzione sarà caratterizzata da due momenti fondamentali inizialmente si assisterà ad una fase che possiamo definire di transizione, in cui una parte del pubblico privato resterà legata ai metodi tradizionali. In questa fase le agenzie potranno mantenersi competitive sul mercato adottando tecnologie all´ avanguardia e offrendo servizi interessanti almeno quanto quelli disponibili in rete, anche se il loro ruolo rimane a rischio. In seguito, si presenterà una seconda fase, che potremmo definire di post-transizione, in cui la rivoluzione potrà considerarsi avvenuta. A questo punto le agenzie dovranno essere in grado di fornire un servizio personalizzato, suggerendo una risposta su misura per ogni tipologia di clientela e per ogni genere di richiesta. In questo scenario Bus-card svolge una funzione di supporto e di assistenza alle agenzie affinché si preparino in modo adeguato ad afforontare le fasi dell´evoluzione in un ottica di customer sactisfaction. In questo contesto verrà presentata la case history relativo al Net-pro Hotel On Line, un sistema telematico di prenotazioni alberghiera innovativo. Questo sistema ha già riscosso un grande successo sul mercato a livello europeo: è l´unico che consente ai clienti di scegliere l´hotel desiderato dalle fotografie e video, e di ottenere immediate informazioni circa i prezzi, la disponibilità, le caratteristiche delle camere e delle strutture. Le prenotazioni vengono poi inoltrate dalle agenzie direttamente agli alberghi. Il Net-pro è oggi uno strumento d´avanguardia esclusivo per le agenzie di viaggio, ma rappresenta un esempio di quello che tra breve i privati stessi saranno in grado di avere nelle loro case. Inoltre Bus Card propone una serie di iniziative indirizzate al pubblico privato per incentivare viaggi personalizzati e fornire risposte ad Hoc ad ogni tipo di esigenza; infatti è nata la figura del "promotore turistico", il cui ruolo è quello di seguire i singoli clienti come una sorta di broker turistico capace di interpretare le esigenze del consumatore e fornire le soluzioni più idonee. Il convegno affronterà nella sua prima parte (dalle 14. 30 alle 16. 30 circa tematiche inerenti allo sviluppo della telematica ingenerale e i suoi effetti sull´economia del turismo. E prevista la partecipazione tra gli altri del prof. Fabbro dell´ Università Cattolica di Milano. Nel corso della seconda parte verrà discusso il ruolo " a rischio" delle agenzie di viaggio. Web: www. Buscard. It .  
   
 

<<BACK