Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 22 Febbraio 1999
 
   
  RIPARTE IL FESTIVAL DEL FILM TURISTICO

 
   
  Milano, 22 febbraio 1999 - dal 24 febbraio all´ l marzo 1999 a Palazzo Giurenconsulti (Via Mercanti 2) a Milano si svolgerà la Xxiv edizione del Festival Internazionale del Film Turistico. Le proiezioni si terranno a ciclo continuo tutti i giorni da mercoledì 24 a venerdì 26 dalle 20. 30 alle 0. 30 sabato 27 e domenica 28 dalle 15. 00 alle 0. 30. La manifestazione è aperta al pubblico e l´ingresso è gratuito Il Festival è stato organizzato da Actl (Associazione per la Cultura e il Tempo Libero) in collaborazione con la Regione Lombardia. Provincia dì Milano Comune di Milano e Camera di Commercio di Milano. Apt Milano e Sea, si propone come strumento di conoscenza degli aspetti sociali ed etnografici del territorio, di valorizzazione e promozione della cultura locale e e di educazione al rispetto per l´ambiente, nonché come occasione di visione delle mete turistiche più o meno note. Alle ultime tre edizioni del Festival Internazionale del Film Turistico di Milano, hanno partecipato 500 opere in rappresentanza di 70 Paesi e vede quest´anno la partecipazione di 99 film in concorso oltre a 12 siti internet e 16 Cd- Rom, in rappresentanza di 40 Paesi. Le sezioni in concorso sono complessivamente otto: ambiente, fiction, format e programmi televisivi, new media, sport e avventura, turismo culturale, turismo promozionale e turismo religioso. Quest´ ultima sezione costituisce una novità del Festival nell´intento di far conoscere i più importanti luoghi ed itinerari religiosi in vista del Giubileo del 2000. La prima serata della manifestazione è interamente dedicata ai percorsi e luoghi turistici della Lombardia, in collaborazione con le Fnm (Ferrovie Nord Milano). La sezione Format e programmi televisivi presenta nuove idee e numeri zero e vede la partecipazione di Rai, Rai sat e Mediaset, affiancate da numerose emittenti televisive straniere (fra cui Zdf. France 3. Tsi). La sezione New Media presenta siti internet e Cd Rom dedicati al turismo inteso come esplorazione e servizio; per tutta la durata della manifestazione sarà possibile navigare in rete e consultare i Cd Rom in concorso mediante apposite postazioni multimediali. Nella sezione Sport e Avventura si potranno ammirare le esplorazioni più suggestive dell´alpinista Walter Bonatti. Fuori concorso partecipa in anteprima, il film di Folco Quilici, "Alpi. Le Dolomiti del Veneto", il secondo di una serie completa di documentari sulle Alpi italiane. Sempre fuori concorso, in collaborazione con la Rai vengono presentati documentari dedicati alla vita e alle tradizioni di Milano vista in bianco e nero. La giuria internazionale, presieduta dal regista Alessandro D´alatri assegnerà i premi assoluti per il miglior film e la miglior fotografia, nonché per il miglior film per ciascuna sezione in concorso e quest´anno per la prima volta, il premio per la migliore opera prima: una borsa di studio di 2000 dollari, per incentivare i nuovi talenti. La premiazione, condotta dal noto presentatore Davide Mengacci. Sarà lunedì 1 marzo 1998 ore 21. 00. Le mattinate del 24, 25, e 26 febbraio saranno dedicate a workshop di approfondimento: Mercoledì 24 Febbraio 1999 alle ore 10. 00: "Turismo e New Media": in questa occasione verrà presentato anche " L´archivio dell´audiovisivo a soggetto turistico ed cinematografico" realizzato da Actl in collaborazione con la Regione Lombardia Settore Trasparenza e cultura. Giovedì 25 Febbraio 1999 alle ore 10. 00: "I viaggio religioso come occasione di conoscenza di luoghi e culture": Venerdì 26 Febbraio 1999 alle ore 10. 00: " Il documentario turistico espressione artistica o strumento promozionale ? ". Il Festival Internazionale del Film Turistico gode del patrocinio di: Ministero dei Beni Culturali, del Mistero dell´ Ambiente, Commissione Europea - Ufficio di Milano Commissione Nazionale Italiana Unesco, Assap (Associazione Agenzie di Pubblicità) Enit (Ente Nazionale Italiano per il Ttirismo) Automobile Club di Milano, Agis (Associazione Gestori Intrattenimento e Spettacolo), Fiavct (Fedcrazione Italiana Agenzie Viaggi e Turismo) e Adutei (Associazione degli Uffici del Turismo Esteri in Italia). Il Festival si avvale inoltre della collaborazione della prima Tv tematica via satellite dedicata al turismo Marco Polo, che lo seguirà con una serie di speciali. Web: http://www. Actl. It E-mail: info@actl. It .  
   
 

<<BACK