|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 09 Ottobre 2006 |
|
|
  |
|
|
CITTÀ, ARTE E SOCIETÀ ESPERIENZE D’ARTE E PROCESSI DI TRASFORMAZIONE URBANA SEMINARIO, 12 / 13 OTTOBRE 2006 CZ 95 – CENTRO LE ZITELLE VENEZIA
|
|
|
 |
|
|
Venezia, 9 ottobre 2006 - Cultura e territorio, esperienza artistica e spazio urbano: un rapporto intenso che genera legami, opportunità, modelli, comportamenti, identità. Attorno all’idea di trasformare e riqualificare i luoghi attraverso l´arte, si confrontano esperti di arte pubblica, artisti e architetti, critici, curatori e istituzioni. Il seminario Città, Arte e Società si realizza nell’ambito del progetto Cz_vpi2006, evento collaterale alla 10. Mostra Internazionale di Architettura di Venezia, e si collega al tema di questa edizione della Biennale, Città. Architettura e Società, per approfondire la prospettiva che lega l’evoluzione dell´arte e gli spazi urbani, lo sviluppo socioculturale a quello economico e antropologico. Curate da Pierluigi Sacco, professore ordinario di economia della cultura all’università Iuav di Venezia, da Eclettica architetti associati e dal collettivo di architetti gruppo A12, le due giornate di studio avranno sede in un luogo reinterpretato con questa visione. Cz95, ex Centro civico Le Zitelle all’Isola della Giudecca, da luogo del tempo libero è diventato spazio culturale, facendo registrare nell’ultimo anno ben 8. 000 presenze. Chiaro esempio di rivitalizzazione del contesto territoriale in cui è situato e di rivalutazione dello spazio pubblico, in questa struttura oggi si produce e si respira cultura al servizio della popolazione. Esperienze italiane e internazionali di professionisti del mondo dell’arte, tra cui quelle dell’Isola dell’Arte di Milano e Fuori Uso di Pescara, oltre a progetti realizzati tra Berlino, Stoccolma e Utrecht, saranno, assieme alla testimonianza di operatori istituzionali provenienti da Venezia, Bolzano, Torino e Milano, occasione per riflettere su implicazioni, problemi e opportunità sollevati dalle odierne modalità di dialogo tra mondo culturale e realtà urbana. Si apre un confronto tra arte pubblica e paesaggi urbani, territorio e comunità, per verificare come produzione, esposizione e fruizione d´arte possano diventare motore rigenerante dei luoghi e del tessuto sociale. Verranno affrontati temi legati alla salvaguardia e alla riconversione del nostro territorio attraverso l’arte, intesa non solo come cultura del “bello” ma come occasione di provocazione e riflessione. L’immagine turistica, arricchita da questo processo creativo, rappresenta oramai solo una delle occasioni di sviluppo, potenzialità che si attuano attraverso la consapevolezza e il coinvolgimento di tutti gli interlocutori, dal committente all’artista, dalle istituzioni al pubblico. L’evento Cz_vpi2006 è promosso dall’Esu di Venezia, con la collaborazione delle Accademie di Belle Arti di Venezia e Verona, da “Urban Italia, apriamo i muri”, che ha sostenuto la creazione del centro Cz95, il patrocinio della Regione del Veneto, del Comune di Venezia - Municipalità di Venezia, Murano e Burano, e il sostegno di Unicraft. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|