|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 08 Aprile 1999 |
|
|
  |
|
|
IL RISO ITALIANO CONCORSO INTERNAZIONALE ICIF 1999
|
|
|
 |
|
|
Milano, 8 aprile 1999 - Presentata nel corso di una conferenza stampa si svolgerà dal 10 al 15 aprile una manifestazione dedicata al Riso Italiano, organizzata dall´Icif, che culminerà con la finale del Concorso Internazionale Icif 1999, presso la sede di Costigliole d´Asti. Per l´occasione verrà costituito un Comitato organizzativo, che sarà composto da membri dell´ Icif, da funzionari della Regione Lombardia, della Regione Piemonte ed eventualmente da rappresentanti dì aziende produttrici di riso (piemontesi e lombarde). Tale comitato organizzerà un educational per i finalisti del concorso e per i giornalisti enogastronomici stranieri, per condurli alla scoperta della realtà delle risaie, degli aspetti di coltivazione e produzione e della storia del territorio, per finire con un incontro con produttori del settore. Brevemente di seguito elenchimo le tappe principali previste dal programma: Sabato 10 aprile arrivo degli ospiti all´aeroporto di Milano e accompagnamento in albergo di Gardone; domenica 11 aprile trasferimento a Verona e visita al Vinitaly; lunedì 12 aprile visita ad un caseifici del Grana Padano; martedì 13 aprile visita alle risaie ed ad aziende produttrici: mercoledì 14 aprile visita guidata della città di Torino; giovedì 15 aprile trasferimento a Costigliole d´Asti; venerdì 16 aprile partenza per l´aeroporto di Milano Malpensa. Il concorso è riservato a cuochi professionisti, a cuochi che abbiano frequentato un Master presso l´Icif ed a professionisti di Scuole e di istituti alberghieri, purché cittadini dei Paesi nei quali verranno effettuate le selezioni nazionali. Dopo la selezione delle domande di partecipazione una commissione composta dal presidente, dal vicepresidente e dal rappresentante locale dell´Icif selezionerà per ciascun paese le sei migliori ricette e convocherà i loro sei autori per la prova pratica che consisterà nel realizzare la ricetta presentata per l´ammissione al concorso. I candidati avranno due ore di tempo per realizzare la loro ricetta sotto la sorveglianza del rappresentate dell´Icif, I piatti realizzati dai sei candidati saranno valutati con diversi parametri e fra questi: originalità della ricetta, presentazione e sapore e gusto. Da questo giudizio verrà quindi nominato vincitore della selezione nazionale il candidato che avrà ottenuto il miglior punteggio. Il vincitore sarà inviato a partecipare in rappresentanza del suo Paese, a spese della Regione Piemonte e dell´Icif alla finale del concorso e alle manifestazioni che la precederanno. La Finale del concorso avrà luogo presso la sede dell´Icif nel Castello di Costigliole d´Asti, il 15 aprile 1999. Nella Prova Finale i concorrenti dovranno realizzare due piatti, uno a tema libero ed uno a tema imposto. I piatti realizzati dai finalisti saranno sottoposti alle valutazioni di tre differenti giurie: la giuria del concorso, composta da 6 grandi cuochi italiani ed alla quale verrà affidato l´incarico di designare il vincitore del concorso internazionale Icie 1999; la giuria dei giornalisti, composta da 6 famosi giornalisti enogastronomici italiani ed alla quale competerà l´assegnazione del Premio Speciale della Critica; la giuria dei produttori, che sarà composta da 6 importanti produttori di riso ed alla quale competerà l´assegnazione del premio Speciale dei Produttori Ogni Giuria lavorerà in modo autonomo rispetto alle altre. La comunicazione ufficiale dei risultati e la consegna dei premi avverranno durante la Cena di Gala prevista per la sera del 15 aprile. I tre vincitori riceveranno quale premio un viaggio per due persone in Italia alla scoperta dell´enogastronomia del nostro Paese ed in particolare di Lombardia e Piemonte: Primo premio: viaggio di 8 giorni nel Centro e nel Nord Italia, Secondo premio: viaggio di 6 giorni nel Nord- Ovest dell´italia; Terzo premio: viaggio di 4 giorni in Piemonte e Lombardia. Web www. Icif. Com . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|