|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 12 Aprile 1999 |
|
|
  |
|
|
SONO 2 MILA GLI ESPOSITORI AL SALONE DEL MOBILE E DEL COMPLEMENTO D´ARREDO CHE ESPORRANNO DAL 13 AL 18 APRILE IN FIERA
|
|
|
 |
|
|
Milano, 12 aprile 1999 - Domani Milano ritornerà ad essere la capitale del mobile nel corso della "sei giorni" di esposizione all´interno della quale si potranno intravedere le tendenze del mobile del terzo millennio osservando da vicino le novità che il settore propone. Durante questa edizione, ai consueti saloni del Mobile e del Complemento d’arredo, sono state abbinate le esposizioni di Cucina/eurocucina e Ufficio/eimu. I numeri che seguono evidenziano che la mostra lombarda va considerata come una delle principali al mondo e soprattutto è anche un punto di riferimento per i professionisti del settore come: architetti, designer, progettisti, produttori e buyer. Quest´anno l´area espositiva tocca i 482 mila mq lordi, circa il doppio rispetto al ’97, anno in cui i quattro saloni erano concomitanti. I quasi 2mila espositori (1. 989) nel ’97 eraano 1. 845, di cui 244 esteri occupano nell´insieme 193. 383 mq (170. 503 nella precedente esposizione). Come di consuetudine il salone è stato arricchito di eventi culturali che non mancheranno di suscitare la dovuta attenzione e fra questi due mostre monografie dedicate ai grandi progettisti e il salone Satellite dove saranno esposte opere di giovani stilisti di tutto il mondo. Nel primo evento viene messa in rilievo l´opera di Bruno Munari di cui sono messi in relazione vari aspetti della sua attività, affiancando progetti di design a opere d’arte, libri di letteratura a giochi per bambini, opere di grafica a invenzioni. Nella seconda mostra, di cui è stato curatore e progettista è Michele De Lucchi, sono state raccolte alcune delle opere di Ettore Sottsass jr, progettista all’avanguardia nel panorama italiano. All´interno del salone Satellite, in considerazione delle numerose richieste pervenute quest’anno, è stata messa a disposizione un’area più che doppia rispetto alla precedente edizione. All´interno di essa, oltre ai giovani creativi, esporranno anche istituti didattici italiani ed esteri come: l’istituto Quasar di Roma, Politecnico di Milano; il corso di laurea in disegno industriale del Politecnico di Torino; il Cosmob, diploma universitario in disegno industriale; il master per progettisti industriali di mobili di Pesaro e per quanto riguarda l´estero sono presenti istituti francesi, inglesi, spagnoli, tedeschi, finlandesi e statunitensi. Sempre all´interno del salone Satellite sono state ospitate altre mostre, promosse dai Saloni in collaborazione di altri organismi. Anche l´Europa ha un suo spazio dedicato dove si trova esposto il progetto comunitario Sme Woodnet al quale partecipano: Italia, Svezia e Finlandia. Trattandosi di una mostra dove l´attualità la fa da padrona non possono certo mancare gli spunti sulla casa del futuro, la mostra "Raccontano ai Saloni" realizzata da Philips Design propone uno scenario domestico intelligente dove la tecnologia, in tema con le direttive del V Programma Quadro dell´ Unione Europea, viene vista come strumento per accrescere la qualità di vita. Anche per quanto riguarda i convegni il calendario è ricco di incontri in cui si fa il punto circa l’adeguamento dei Paesi Ue alle direttive sull’informazione al consumatore finale, per poi discutere di "Cucina: gli scenari del cambiamento", andare oltre con "Il futuro del design in Europa" e una sessione pubblica della riunione dell’International Council of Societies of Industrial Design (Icsid). In merito alle previsioni 1999-2000 l´osservatorio Prometeia prevede un’accelerazione sostenuta dell´ export e della produzione. Nel corso di quest´anno, infatti è già in atto una corsa al rialzo che raggiungerà il suo culmine l’anno prossimo, quando il ritmo di crescita supererà l’8%. In particolare, soprattutto dopo il risultato negativo ottenuto nel corso del ´98, ci sarà una netta controtendenza dei mobili imbottiti, in particolare divani, che registreranno condizioni favorevoli nell´export con gli Usa. Per quanto riguarda il mercato interno le previsioni dell´ istituto bolognese sono orientate all´ottimismo in quanto prospettano una ripresa della domanda interna in netta crescita rispetto al ´98. I maggiori benefici riguarderanno i mobili per cucine, mentre per quanto riguarda il segmento del mobile a incasso dovrebbero registrarsi alcune difficoltà. Per quanto riguarda i prezzi i mobili da cucina avranno una crescita del 3,5% (5% nel 2000), diversamente, nel settore dei mobili imbottiti, non cresceranno oltre l´1,5%. Per quanto riguarda il resto dei mobili, nel complesso è prevista una crescita di poco superiore al 2%. I prezzi di produzione che nel corso del ´98 sono aumentati del 2,3% Prometeia prevede un´ andamento più positivo dovuto soprattutto alla contrazione di alcuni prezzi di materie prime come: acciaio -14%, prodotti in plastica -8,3%, alluminio -5,6%. Anche per quanto riguarda il costo del lavoro e dei servizi in generale è prevista una flessione dello 0,4%. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|