|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 10 Ottobre 2006 |
|
|
  |
|
|
MOSCA - INTERNATIONAL KREMLIN CULINARY CUP LA NAZIONALE FA INCETTA DI MEDAGLIE
|
|
|
 |
|
|
All’international Kremlin Culinary Cup la Nazionale Italiana Cuochi ha fatto incetta di medaglie conquistando ben 9 argenti, 2 ori e un bronzo che vanno ad arricchire un già cospicuo palmares. 8 argenti sono arrivati dalla competizione a squadre: 4 per il buffet freddo e 4 per quello caldo. Tutte le altre medaglie sono invece frutto delle prestazioni individuali. Oro per il menu vegetariano del comasco Lorenzo Staltari, oro per il menu a base di pesce di Nicola Bizzarri da Campobasso, argento per il piatto da buffet a base di pesce del padovano Paolo Piovan e bronzo per il menu della tradizione del barese Vito Semeraro. Un ottimo risultato per essere la prima volta della Nic alla competizione di Mosca, nonostante un inizio poco incoraggiante. Appena arrivati infatti i nostri chef hanno dovuto fare i conti con un inconveniente non di poco conto: praticamente la cucina loro assegnata non era più disponibile e hanno dovuto ripiegare su una soluzione di fortuna insufficiente nella dotazione delle strumentazioni principali. Nonostante questo non si sono persi d’animo e hanno dato battaglia ai concorrenti senza risparmiarsi. “E’ stata una bella esperienza” ha commentato il vicentino Gianluca Tomasi, leader della delegazione che ha partecipato alla gara. “Per noi era la prima volta e nonostante non sapessimo bene cosa ci attendeva, abbiamo fatto un’ottima figura grazie all’impiego di materie prime eccellenti e all’aiuto delle aziende che ci supportano, a cui va il nostro grazie. Mosca si è confermata una piazza importante e, malgrado il nostro spiacevole inconveniente, valida dal punto di vista organizzativo. La sua importanza è destinata a crescere con le prossime edizioni e come Nic ci ripresenteremo all’appuntamento facendo fruttare l’insegnamento di questa prima partecipazione”. Per la Nic non c’è tempo di riposare: mercoledì 11 è attesa al 25° Congresso Nazionale Fic, presso il Forte Village Resort, in Sardegna, per collaborare alla realizzazione del progetto “Cento dolci per mille e un menu” promosso dall’azienda bolognese Fabbri 1905 Spa. I membri della Nic si esibiranno in una performance dimostrativa di 4-5 dolci ciascuno, realizzati con ingredienti Fabbri. Contemporaneamente la Lady Chef Gabriella Costi, il 12 ottobre, sarà impegnata i a Praga, presso la showroom Baumatic, per dimostrare la funzionalità dei forni e dei piani di cottura ad uso domestico dell’azienda Baumatic. Per l’occasione si esibirà in un ricco menu: risotto ai funghi, pasta al ragù di verdure per richiamare i sapori mediterranei, focaccia al rosmarino, arrosto di tacchino per valorizzare le carni bianche considerate di poco valore e tortino alle mele per finire. A metà novembre, invece, la Nic gareggerà alla Coppa del Mondo in Lussemburgo (www. Vatel-club. Lu), la massima espressione della cucina internazionale. Una dimostrazione viva di arte culinaria finalizzata a promuovere e sviluppare nuove idee e ispirare le nuove generazioni di cuochi e pasticceri. Le gare si svolgeranno nell’ambito del Salone Internazionale di Gastronomia Expogast, presso le sale del Centre des Expositions et des Conférences novembre 2006. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|