Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 19 Maggio 1999
 
   
  UNIVERSITY PER I FUTURI MANAGER PER LA GESTIONE DEI PROCESSI AZIENDALI

 
   
  Venezia, 19 maggio 1999 - La nuova figura del manager del futuro deve avere competenze economiche e informatiche. L´erp - Enterprise Resource Planning - è oggi l´approccio più diffuso per la pianificazione dei processi aziendali per le imprese di tutte le dimensioni. L´obiettivo del corso incentrato su Sap R/3 è soddisfare le richieste del mercato che sempre più si focalizza su profili professionali altamente specializzati. Nella splendida cornice dell´isola di San Servolo, nella laguna di Venezia, parte il 21 giugno il primo corso di formazione per neolaureati con competenze economiche e informatiche, sul tema "Advanced Training on Ict for Small and Medium Enterprises". Il corso, organizzato dal Tedis (Center for Studies on Technologies in Distributed Intelligence Systems) in collaborazione con Compaq, Icms, Sap, intende fornire una panoramica esaustiva sulle nuove tecnologie oggi più diffuse tra le piccole e medie imprese, analizzando criticamente i vantaggi competitivi che derivano dall´utilizzo di tecnologie di controllo per la pianificazione e la gestione dei processi aziendali. Le domande di partecipazione devono pervenire entro il 4 giugno 1999 al Tedis Center - Venice International University. La Venice International University è un consorzio di università italiane e straniere costituita da Universitat Autonoma de Barcelona, Duke University, Ludwig Maximilians Universitaet, Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Università Ca´ Foscari di Venezia. "Venice International University si occupa di sviluppare temi di ricerca di grande impatto economico e sociale, al fine di delineare il futuro dei modelli di organizzazione economica di fronte alla sfida delle nuove tecnologie", ha commentato Paolo Costa, Responsabile Scientifico della Venice International University. "Questo aspetto costituisce sicuramente un campo di indagine sul quale è necessario investire nell´ottica di un confronto sistematico fra esperienza aziendale e ricerca accademica. Anche in Italia le università dovranno avere un ruolo sempre più determinante nel definire le logiche che governano l´organizzazione dei processi produttivi e le linee guida verso cui deve andare il mercato, stimolandone la crescita industriale e non inseguendola". Durante il corso sarà privilegiato un approccio pratico volto a comprendere l´impatto che l´Information Technology sta avendo sui processi di gestione e organizzazione nelle aziende di piccole e medie dimensioni e nelle organizzazioni internazionali. In particolare sarà approfondita la conoscenza dei sistemi gestionali fondamentali per le Pmi, come Sap R/3, il software gestionale leader mondiale per l´ottimizzazione dei processi aziendali, sviluppando le competenze necessarie a gestire in modo integrato il dialogo tra Sap R/3 con le attività di ricerca e progettazione, così come tra le aree di pianificazione della produzione e il groupware. Inoltre saranno presi in esame i contributi offerti della comunicazione via web in un ottica di moderna pianificazione delle risorse. Durante il corso gli studenti lavoreranno su casi di successo Erp nell´ambito delle piccole e medie imprese italiane. Il corso, della durata di 7 settimane e in lingua inglese, sarà a tempo pieno e si articolerà tra lezioni teoriche (il mattino) e lo studio di casi aziendali (pomeriggio) in cui gli studenti valuteranno concreti progetti di lavoro. Tutti gli studenti potranno svolgere uno stage di due mesi presso una delle aziende del settore. .  
   
 

<<BACK