Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 02 Giugno 1999
 
   
  TUTTI I SERGRETI PER ORGANIZZARE UN UFFICIO STAMPA

 
   
  Milano, 2 giugno 1999 - Come si organizza un ufficio stampa per avere successo ? A questa domanda risponde in modo esauriente con un linguaggio accessibile a tutti un "Manuale per l´uso" edito dal Gus, il Gruppo Uffici Stampa dell´ Associazione Lombarda dei giornalisti, presentato ufficialmente al Circolo della Stampa mercoledì 26 maggio. La pubblicazione redatta, in collaborazione con i consiglieri del Gus della Lombardia, da Roberto Renzi, giornalista della carta stampata con consolidate successive, esperienze nella gestione di uffici stampa, a livello internazionale, nei settori economico-finanziario e del turismo, rappresenta una preziosa guida per i giornalisti che vogliono intraprendere l´attività in questo specifico settore della comunicazione. Nell´ampio panorama dell´editoria riguardante la professione del giornalista mancava un vademecum di facile consultazione, da tenere sempre a portata di mano. Quello che può sembrare ovvio in linea teorica non lo è al momento della verifica sul campo. In pratica all´interno della dispensa sono presenti i principi basilari per la corretta iterpretazione del ruolo dell´ uffici stampa nel rispetto dell´ etica professionale. "L´ Ufficio Stampa - Manuale per l´uso " risponde a una precisa esigenza di centinaia di giornalisti che, per la crisi del settore editoriale ricercano nuovi sbocchi occupazionali, specialmente nelle istituzioni pubbliche dove è in corso di attuazione un complesso piano per attivare un efficace rapporto di comunicazione con i cittadini "clienti". Nella prefazione al manuale, Ferruccio De Bartoli , direttore del Corriere della Sera, afferma che il "compito e il prestigio dei giornalisti portavoce è particolarmente delicato: da un lato devono rispettare gli interessi del datore di lavoro, dall´altro devono essere comunicatori intelligenti e obiettivi della realtà interna dell´impresa nella quale sono occupati. Sul credito e sul prestigio di questi professionisti si basa anche l´immagine presso il pubblico di imprese, manager e istituzioni". E il capo ufficio stampa o l´addetto stampa - come sottolinea il documento di costituzione del Gruppo di specializzazione giornalistica ( fondato a Milano nel 1965 e che ha dato via nel 1972 al gruppo nazionale nell´ambito della Federazione Nazionale della Stampa ) - sono chiamati a una sempre più sentita e profonda collaborazione con i colleghi giornalisti delle redazioni al fine di fornire informazioni corrette trasparenti.  
   
 

<<BACK