|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 10 Ottobre 2006 |
|
|
  |
|
|
WTCC 2006: “FILOTTO” CHEVROLET A VALENCIA CON LARINI DI NUOVO SUL PODIO MENU SEGNA UN PUNTO, MENTRE HUFF È VITTIMA DI UN INCIDENTE
|
|
|
 |
|
|
Roma, 10 ottobre 2006 - Chevrolet ha conquistato tre podi di fila nel Wtcc con il successo di Valencia di questo weekend. Nicola Larini, infatti, ha terminato terzo in Gara 1 e quarto in Gara 2, mentre Alain Menu è finito ottavo nella prima competizione partendo così in pole position nella seconda tornata. Rob Huff, invece, è stato vittima di un incidente causato da un altro pilota che ha compiuto una manovra di sorpasso davvero ottimistica in fase di partenza di Gara 1. La sfida aveva subito preso una buona piega per Chevrolet con Menu portatosi in terza posizione poco dopo il via, seguito da Larini in sesta e da uno “zavorrato” Huff appena fuori dai primi dieci che, sfortunatamente, ha visto finire la sua gara alla prima curva dopo il lungo rettilineo di partenza-arrivo: il Campione Mondiale in carica, Andy Priaulx, uscito in rotazione da Curva 1, se l’è “portato dietro” sulla ghiaia. L’entrata della Safety Car necessaria per rimettere tutto a posto ha determinato l’aggiunta di due giri alla gara. Una volta ripulito il tracciato, Alain Menu ha perso la sesta marcia. “Sul lungo rettilineo, in quinta, ho dovuto mollare per non finire nella zona rossa del contagiri”, ha detto. “Superare il limite dei giri causa una perdita di velocità maggiore rispetto ad alzare il piede dall’acceleratore, questo tuttavia ha consentito ai miei inseguitori di recuperare terreno sul rettilineo. Il sottosterzo che avevamo era praticamente scomparso nelle curve piene ma nelle mezze curve e nelle uscite potevo ancora sentirlo dando gas. Le auto dietro a me erano più veloci nella seconda parte delle curve, e per questo sono stato urtato alcune volte. Sono però riuscito a piazzarmi ottavo e quindi a partire in pole position in Gara 2”. Gara 2, sfortunatamente, è stata per Menu tutt’altra cosa. Passato in terza posizione alla Curva 1, ha perso gradualmente terreno per finire largo in Curva 12 danneggiando un giunto, non esattamente il toccasana per un’auto con problemi di sottosterzo. La Gara 1 di Nicola Larini è stata decisamente migliore: ha consolidato la sua posizione di partenza per poi risalire progressivamente verso la parte alta della classifica. “È stata una gara senza problemi”, ha spiegato. “Ho combattuto una lotta leale con Tavano, così come con Rangoni: entrambi hanno condotto un’ottima gara, senza fare errori”. In Gara 2, Larini ha visto le sue quando Tavano ha frenato un po’ prima di quanto previsto. “Non ho potuto che urtarlo e per un attimo il motore ha perso potenza, non riceveva più aria. Ho dovuto scalare due marce per riprenderlo, ma a quel punto Terting mi era addosso, ho seguito la mia linea ma mi ha tamponato ed ho perso il paraurti posteriore. Con la penalità che ha ricevuto per questo e i problemi di Alain sono riuscito a salire in quarta posizione”. Grazie al lavoro titanico svolto dai suoi meccanici, Rob Huff è riuscito a partire in Gara 2 dalla pitlane e finire 15°, mentre il pilota della squadra Maurer Motorsport, Vincent Radermecker, ha finito in terza posizione nella Coppa Indipendenti. La pilota Maria De Villota è giunta 21° in Gara 1 ed è purtroppo uscita in Gara 2. La finale del Campionato Mondiale Turismo (Wtcc) 2006 si terrà a Macao il prossimo 19 novembre e già si parla di record: ben 11 piloti possono matematicamente ancora aggiudicarsi il campionato. Risultati Valencia Gara 1
1. |
A Farfus (Alfa Romeo) 15 giri (60,075 km) in |
28m20s311 (127. 190 km/h) |
2. |
L Rangoni (Bmw) |
+ 0s743 |
3. |
N Larini (Chevrolet) |
+ 2s268 |
4. |
S Tavano (Alfa Romeo) |
+ 6s397 |
5. |
P Terting (Seat) |
+ 7s698 |
8. |
A Menu (Chevrolet) |
+ 14s738 |
18. |
V Radermecker (Chevrolet) |
+ 23s517 |
21. |
M De Villota (Chevrolet) |
+ 41s052 |
Dnf |
R Huff (Chevrolet) |
Incidente (0 giri) | Risultati Valencia Gara 2
1. |
J Müller (Bmw) 13 giri (52. 065 km) in |
23m15s498 (134. 310 km/h) |
2. |
D Huisman (Bmw) |
+ 0s861 |
3. |
L Rangoni (Bmw) |
+ 1s485 |
4. |
N Larini (Chevrolet) |
+ 2s395 |
5. |
A Farfus (Alfa Romeo) |
+ 4s435 |
9. |
A Menu (Chevrolet) |
+ 13s238 |
14. |
V Radermecker (Chevrolet) |
+ 20s670 |
15. |
R Huff (Chevrolet) |
+ 21s256 |
Dnf |
M De Villota (Chevrolet) |
Incidente (7 giri) | Classifiche Dopo Gara 15 Di 20 - Piloti: 1. A. Farfus (Alfa Romeo), 60 punti; 2. A. Priaulx (Bmw) 59; 3. J. Müller (Bmw) 59; 4. G. Tarquini (Seat) 57; 5. R. Rydell (Seat) 54; 12. N. Larini (Chevrolet) 24;. … 14. A. Menu (Chevrolet) 21;… 15. R. Huff (Chevrolet) 20;… Costruttori: 1. Bmw, 221 punti; 2. Seat, 211; 3. Alfa Romeo, 147; 4. Chevrolet 122. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|