Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 10 Ottobre 2006
 
   
  A ROMA LA MOSTRA SUL ´MAL DI RUSSIA´

 
   
  Roma, 10 ottobre 2006 - La grande tradizione culturale russa, l´esperienza sovietica e la vicenda culturale nel suo incontro con la città eterna: questo il tema di ´Mal di Russia amor di Roma´, mostra allestita alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma in collaborazione con la regione Lazio, aperta al pubblico dal 23 ottobre al 5 gennaio, da lunedì a venerdì dalle 10 alle 18; sabato dalle 10 alle 13. Il percorso espositivo si apre sui luoghi ´russi´ di Roma: il salotto della principessa Volkonskaja frequentato dal Belli, le sale dell´Hotel de Russie, il club dei pittori russi alla Biblioteca Tolstoj, la libreria russa Slovo in Piazza del Popolo, il Caffè Greco, ricostruiti nelle rare fotografie di metà Ottocento, nei ritratti, i manoscritti, le xilografie acquerellate di vedute romane, un disegno preparatorio di Valadier per la costruzione del palazzo dell´Hotel de Russie, preziosi oggetti quali un cofanetto e un bracciale appartenuti alla principessa Volkonskaja. A partire dal Xx secolo, luogo di elezione della comunità diventano il Circolo russo e la Biblioteca Gogol in piazza San Pantaleo che diventa, con lo scoppio della rivoluzione e la vittoria dei bolscevichi, il centro culturale dell´emigrazione russa, arricchendosi di pubblicazioni e facendosi erede della tradizione della cultura classica russa. Una sezione della mostra ´Mal di Russia amor di Roma´ è dedicata alla ricostruzione e all´illustrazione di questo periodo, attraverso testi di scrittori esuli della prima emigrazione e di esponenti del dissenso degli anni Sessanta e Settanta, documenti quali lo scambio di lettere tra il presidente del Circolo Russo e Pio Xii, riviste, testi di poeti e opere grafiche. Conclude la mostra la sezione dedicata alle raccolte private italiane di libri russi e slavi; di particolare interesse, le edizioni del futurismo russo e le tele di importanti pittori della prima metà del Novecento. .  
   
 

<<BACK