|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 10 Ottobre 2006 |
|
|
  |
|
|
NUOVE PROFESSIONI: A SCUOLA DI GUSTO.DIVENTARE ESPERTI DEL TURISMO ENOGASTRONOMICO? OGGI E’ POSSIBILE ANCHE ON LINE
|
|
|
 |
|
|
Il boom del turismo enogastronomico richiede nuove specializzazioni e offre molte opportunità di lavoro: un nuovo percorso formativo a distanza, pensato per acquisire competenze nell’ambito della tutela e della valorizzazione delle tradizioni e della cultura gastronomica, si rivolge in particolar modo ai giovani e alle donne. L’iniziativa è promossa dall’Università di Roma Tor Vergata e dal Consorzio Baicr Sistema Cultura. Il nuovo Master on line in Cultura dell´Alimentazione e delle Tradizioni enogastronomiche vuole formare professionisti in grado di ideare abbinamenti tra gli itinerari enogastronomici e gli altri aspetti della cultura del territorio, avvalendosi di un mix di conoscenze storico-culturali e di competenze gestionali, di marketing territoriale e turistico. Particolarità della proposta, la didattica on line, che permette di seguire il corso utilizzando il Pc e dunque senza dover lasciare la residenza, o interrompere la propria attività, come avviene per un corso in aula. Si chiama e-learning ed è di una concreta opportunità di crescita professionale per quanti risiedono là dove è scarsa, o manca del tutto, un’offerta formativa post-universitaria diversificata, e soprattutto per le donne, che spesso hanno difficoltà maggiori rispetto ai colleghi maschi nel trovare occupazione o riaffacciarsi sul mercato del lavoro, specie nel Meridione. Ed in effetti sono proprio le donne del sud Italia a preferire l’e-learning, un dato che emerge dai numeri raccolti da Baicr Sistema Cultura - consorzio costituito nel 1991 tra 5 importanti istituzioni culturali italiane – a seguito dell’attività svolta come agenzia formativa accreditata dal Ministero della Pubblica Istruzione: tra gli oltre 15 mila iscritti ai corsi di perfezionamento post lauream dal 1996 al 2005, l’85% sono donne laureate in materie umanistiche (lettere, filosofia, lingue) con una netta supremazia delle iscritte dal Centro (52%) e dal Meridione (33%). L’iniziativa consente dunque a due necessità convergenti di incontrarsi virtuosamente. Da una parte, infatti, c’è la crescente richiesta di qualificazione in un campo - quello delle conoscenze legate ai sapori - in rapida crescita, capace di conquistare un turismo che finora è stato considerato di nicchia e forse non lo è più. Dall’altra, vi è la sempre maggiore necessità di formare specifiche figure professionali che devono inglobare, partendo da diversi settori disciplinari (economico, comunicativo, legislativo, scientifico), conoscenze specialistiche negli ambiti della tutela, dello sviluppo, della promozione dell’industria alimentare e del turismo culturale ed enogastronomici. L’attività formativa del master - che corrisponde a 60 crediti universitari - si articola, parte in presenza e parte a distanza, in cinque moduli elaborati da docenti ed esperti, scelti tra i nomi più autorevoli nell’ambito della ricerca e delle professioni legate al settore. Le materie di studio si sviluppano nell’ambito della scienza dell’alimentazione; della storia e della cultura enogastronomica; dei contenuti e dei metodi dell’offerta turistica (paesaggio, cultura ed itinerari gastronomici); del management per il turismo; della comunicazione e del marketing orientati al territorio, al paesaggio, ai parchi e alla civiltà della tavola. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|