Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 09 Novembre 1999
 
   
  EUROFINANZIAMENTI PER L´EDITORIA ELETTRONICA QUALE SARÀ LA LINGUA EUROPEA DEL 2000? SAREMO COLONIZZATI DALL´ E-ENGLISH SE NE È DISCUSSO IN VIDEOCONFERENZA FRA MILANO TORINO E NAPOLI

 
   
  Milano, 9 novembre 1999 - Quali sono e in che modo le nuove tecnologie, in particolare i nuovi strumenti didattici: dizionari , cd-rom , traduttori professionali e supporti didattici multimediali e applicativi possono e potranno sempre più influire sull´insegnamento delle lingue e riguardo al loro utilizzo in Europa? Quali tutele, normative e quali programmi e finanziamenti comunitari sono destinati al settore istruzione, formazione e alle aziende che operano nel settore dell´ Information Technology e dell´editoria e predispongono innovativi materiali didattici per l´insegnamento, l´uso, l´applicazione differenziata delle lingue nazionali per il periodo 2000-2006? Davvero l´inglese utilizzato per la comunicazione via computer? L´electronic English, è una lingua a se stante e in continua evoluzione , che predominerà e si arricchirà e/o impoverirà in base al confronto/scontro con le altre lingue nazionali d´Europa? Di questi ed altri temi di si è parlato nell´ambito della videoconferenza patrocinata dalla Rappresentanza a Milano della Commissione europea ed è organizzata da Garzanti Editore , in collaborazione con il British Council. I collegamenti sono stati effettuati fra Milano, sede della Garzanti Editore; Torino, presso l´aula magna dell´ Itis Avogadro e Napoli all´interno del Museo Vivo della Scienza. Il dibattito, animato da numerosi professori ed esperti, è stato avviato da Marco Bendinelli, direttore generale Garzanti Editore . A moderare la riunione è stato invece chiamato Alberto Pieri segretario generale della Fast (Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche). L´incontro è stato aperto da Marcello Robutti, funzionario della Rappresentanza a Milano della Commissione Europea il quale si è soffermato su: " Il pluralismo linguistico nelle politiche dell´ Unione Europea", Luca Terzolo, direttore della divisione lessicografica Utet ha, invece, fatto il punto su: "Azioni e reazioni della lingua italiana nei confronti dell´inglese". Pasquale Stoppelli, ordinario di Letteratura Italiana presso l´Università La Sapienza di Roma si è soffermato su: "Parole inglesi nel dizionario italiano: un bene o un male?" Il punto di vista da parte del British Coundil è stato espresso da Margaret Fowler, responsabile per il degli esami dell´University of Cambridge Local Examinations Syndacate che ha spiegato come "L´inglese è una lingua in continuo sviluppo". Fra gli altri sono intervenuti anche Marisa Bulgheroni, americanista la quale si è soffermata su : "La traduzione letteraria: parole irriducibili nell´era dei lessici elettronici". Isabella Lenarduzzi, esperta programmi della Commissione Europea (in collegamento da Napoli) ha illustrato: "Il programma Comenius per l´insegnamento delle lingue e le opportunità europee per gli insegnanti". In collegamento da Torino ha, quindi, chiuso i lavori Maria Grazia Dandini, esperta di didattica delle lingue straniere che ha sottolineato l´importanza della: " Formazione e aggiornamento degli insegnanti di lingue". Per quanto riguarda i programmi e finanziamenti comunitari destinati al settore istruzione, ed in particolare all´editoria e all´ Electronic English va detto che ad Helsinki dal 22 al 24 novembre si terrà una manifestazione fieristica e seminariale inerente il programma comunitario denominato Ist, Information Society Technologies. È previsto a Tampere domenica 21 novembre un Summit relativo al settore multimediale e al premio comunitario Multimediaart99 promosso dalla Commissione europea e che prevede la premiazione di prodotti e prototipi multimediali realizzati da piccole e medie imprese europee, il 22, 23 24 novembre invece a Helsinki oltre a numerosi stand legati alle novità del settore dell´ Information Technology e alle sue numerose e notevoli applicazioni, è stato predisposto un interessante calendario di seminari specialistici sulle novità del settore e un Investment Forum. Saranno presentati in tale data le scadenze prossime del programma comunitario , i cofinanziamenti relativi alla cooperazione internazionale, le opportunità per le piccole e medie imprese, le lingue e le applicazioni multimediali per il loro apprendimento e utilizzo. Ed è stato proprio in quest´ottica che si è svolta la videoconferenza tra Milano, Napoli, Roma e Torino nel corso della quale sono state presentate anche le opportunità comunitarie legate a quello che è definito Eletronic English e agli strumenti didattici innovativi quali traduttori professionali su cd-rom, dizionari applicativi. Grazie, infatti, al patrocinio dalla Commissione europea il mercato d´uso legato ad aziende, professionisti, mondo della formazione e istruzione, costituito da dizionari su carta, Cd-rom, dai servizi di traduzione, traduttori automatici, riceverà un consistente impulso. In merito va anche segnalata la particolare attività della Garzanti editore che, insieme a numerose altre, con l´Associazione Italiana Editori partecipa anche ad un programma comunitario denominato Esperanto, cofinanziato dalla Commissione europea e che mira all´aggiornamento di strumenti e personale del settore mediante le nuove tecnologie e corsi avanzati di formazione, partecipa a Media Il, programma comunitario per la comunicazione e a un bando inerente il programma Mlis (Multilingual Information Cociety), curato dalla direzione generale Xiii. Il programma si propone di promuovere lo sviluppo di prodotti multimediali interattivi competitivi sul mercato europeo, di supportare la costruzione di una infrastruttura per le risorse linguistiche europee, facilitare le mobilità e l´ampliamento delle organizzazioni attive nel campo della lingua, di agevolare l´uso di strumenti linguistici avanzati e si indirizza a editori, fornitori di servizi di traduzione e di authoring, a piccole, medie e grandi imprese che puntino a sviluppare strumenti destinati a un´ampia gamma di lingue, utilizzando innovazione e reti quali Internet. Durante la videoconferenza è stata distribuita documentazione comunitaria in merito a programmi quali Ist, che prevede agevolazioni per l´editoria interattiva e contenuti digitali. Il programma Ist ha un budget totale di 3, 6 miliardi di euro (circa 7200 miliardi di lire) ed è gestito dalla direzione generale Xiii della Commissione europea. Entro il 19 gennaio si può presentare domanda. Ha quattro obiettivi specifici interrelati tra loro, e suddivisi rispettivamente in più aree: sistemi e servizi ai cittadini (646 milioni di euro, circa 1292 miliardi di lire) multimedialità (contenuti e tools, 564 milioni di euro, circa 1128 miliardi dì lire), nuovi metodi di lavoro e interventi per il settore del commercio elettronico (547 milioni di euro, circa 1094 miliardi di lire), tecnologie essenziali e infrastrutture (1363 milioni di euro, circa 2726 miliardi di lire), tecnologie future ed emergenti (319 milioni di euro, circa 638 miliardi di lire), networking di ricerca (161 milioni di euro, circa 322 miliardi di lire), L´azione I (sistemi e servizi ai cittadini) riguarda tutti i settori, dall´ambiente ai trasporti, alla salute al turismo, le applicazioni didattiche innovative. L´azione 2 (nuovi metodi di lavoro e commercio elettronico) ha come priorità , nel cofinanziamento, l´approvazione di progetti per la sicurezza e il trasferimento digitale. L´azione 3 interessa l´editoria elettronica, il settore della formazione e dell´istruzione, le tecnologie innovative legate all´apprendimento di una lingua estera. Per informazioni : E. C. Partners Tel 025693142 email: e. C. Partners@seicom. It .  
   
 

<<BACK