Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedě 29 Novembre 1999
 
   
  GLI SCIENZIATI SCOPRONO UN MECCANISMO CHE GUIDA LA DIVISIONE DELLE MEMBRANE CELLULARI SONO LE "FORBICI" MOLECOLARI PER LE CELLULE

 
   
  Santa Maria Imbaro, 29 novembre 1999 La vita di una cellula si basa su una complessa organizzazione delle sue strutture interne, nelle quali avvengono quei processi fondamentali di produzione di tutte le sostanze indispensabili alla cellula stessa o destinate all´ambiente circostante. Un meccanismo che viene spesso paragonato a quello di una catena di montaggio nella quale le molecole, dopo essere state prodotte, passano da un reparto all´altro per essere via via modificate e raffinate in modo da diventare adatte a svolgere il loro compito finale. Ognuno dei reparti č separato da una membrana composta da proteine e lipidi, i costituenti basilari di tutte le membrane cellulari. Il trasporto delle molecole avviene tramite contenitori che si generano attraverso gemmazione dalle membrane del reparto "mittente" e che poi si staccano definitivamente per fondersi con le membrane del reparto "destinatario", consegnando il loro contenuto per una successiva lavorazione. Č proprio sulla formazione di questi contenitori che i ricercatori del Dipartimento di Biologia Cellulare ed Oncologia del Negri Sud hanno puntato la loro attenzione, individuando una delle tappe fondamentali del processo: un meccanismo con il quale la membrana viene "tagliata" nel punto giusto. Il loro lavoro, nato dalla collaborazione tra due Laboratori, guidati rispettivamente dal dottor Alberto Luini e dalla dottoressa Daniela Corda, viene pubblicato sul numero del 25 novembre della prestigiosa rivista scientifica Nature, della quale occuperŕ la copertina. "Al centro del fenomeno dice il dottor Roberto Weigert, uno degli autori della ricerca c´č una proteina chiamata "Bars", clonata nei nostri laboratori, che ha la capacitŕ di modificare la struttura della membrana nel punto desiderato. Il suo intervento avviene sui lipidi. Quando entra in azione, Bars trasforma un particolare lipide (acido lisofosfatidico) in un altro (acido fosfatidico), molto differente nella forma. Cambiando la forma delle molecole che la compongono, la membrana stessa si modifica, cominciando ad incurvarsi fino a rompersi del tutto. A questo punto il contenitore si č distaccato ed č libero di trasportare il suo contenuto al reparto destinatario". "Questo meccanismo dice la dottoressa Daniela Corda č stato studiato da noi in un determinato componente delle cellule, l´apparato del Golgi. Ma probabilmente ha una validitŕ piů generale, ed infatti noi pensiamo che sia coinvolto anche nella divisione di tutte le altre membrane cellulari". La scoperta dei ricercatori del Negri Sud va al cuore di una delle funzioni principali delle cellule: il trasporto di membrane, direttamente coinvolto in processi importanti come la secrezione di ormoni e, piů in generale, la stessa vita cellulare. "Č proprio dalla ricerca di base, dalla conoscenza intima di questi meccanismi ricordano gli autori della scoperta che possiamo aspettarci passi in avanti nella comprensione e nella cura di malattie gravi come quelle endocrine o tumorali". I due Laboratori nei quali č stata portata avanti la ricerca sono in parte finanziati da Telethon e dall´Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro Per u informazioni: Dottor Alberto Luini email: luini@cmns. Mnegri. It ; Dottoressa Daniela Corda email: corda@cmns. Mnegri. It ; Tel: 0872 - 570338 Web: http://www. Cmns. Mnegri. It .  
   
 

<<BACK