Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 09 Dicembre 1999
 
   
  PROFESSIONI ANNO 3000: PER GIOCO SI IMPARA A LAVORARE

 
   
  Milano, 9 dicembre 1999 - Oggi, che la tecnologia continua ad intervenire in maniera sempre più determinante a tutti i livelli è molto difficile distinguere un confine fra gli strumenti utilizzati per il gioco e quelli per la professione. Una prova piuttosto marcata di questo andamento sono gli stessi computer che, promossi e sbandierati come potenti strumenti professionali, dopo qualche mese non sono utilizzabili nemmeno dai bambini per i loro videogiochi. Se tutto ciò è ormai una realtà, ormai da alcuni decenni, tanto vale rivedere i metodi di insegnamento e cominciare ad imparare anche a giocare, ma su macchine di tutto rispetto, insomma come quelle che usano gli adulti. È questa, in sintesi, la nuova logica che caratterizza Mouse una struttura innovativa impegnata nel diffondere l´utilizzo delle nuove tecnologie presso le nuovissime generazione. Si tratta di un programma educativo orientato ai bambini dai 6 a 12 anni. In un ambiente colorato e raccolto una insegnante qualificata coordina un gruppo di cinque bambini, a diretto contatto tra di loro e con computer in rete e in internet. La finalità di mouse è avvicinare i bambini al computer e a internet sollecitando un´attitudine critica e intelligente che va ben oltre l´apprendimento di una serie di comandi e di nozioni. Allo stesso tempo oggetto e strumento della educazione, computer e rete consentono di esplorare una pluralità di temi e di giochi offerti da Cd-rom, siti, banche dati e altri ancora, in modo che i bambini partecipino attivamente all´esperienza educativa condividendola con il gruppo. Il contesto e la modalità giocosa di apprendimento sono intesi a rendere creativa l´alfabetizzazione informatica dei bambini e a sdrammatizzarne il rapporto con la tecnologia; l´argomento degli incontri è definito dalle preferenze dei bambini, cui viene proposta una quantità considerevole di opzioni attraverso le quali in ogni caso si incontreranno i diversi codici e i linguaggi dell´ipertesto e della mulimedialità e i molti piani (scrittura, sonoro, visivo, collegamento non-lineare ad altre informazioni) che sollecitano e coinvolgono i bambini nell´analisi degli incroci tra linguaggi, temi e media. La virtualità, pur ampliando sensibilmente le aree di sollecitazione, è illusoria, allusiva e a volte falsificatoria, quindi diventa fondamentale acquisire la capacità di distinguere il vero dal falso, dal verosimile; inoltre, perchè nella vastità di internet una ricerca sia efficace, è necessario non solo adottare criteri corretti di indagine ma anche distinguere, una volta ottenuta, l´informazione utile da quella inutile o dequalificante. Compiendo ricerche finalizzate e navigando alla scoperta di nuove fonti di divertimento e di gioco, con l´aiuto dell´insegnante i bambini faranno propri i criteri che li abituano a usare gli strumenti e a porsi di fronte a essi a all´informazione in posizione autonoma e discriminante. Compito dell´insegnante è promuovere e motivare nei bambini la curiosità e il desiderio di esprimersi e di imparare, trasferendo non tanto risposte definitive, quanto inviti a un percorso logico nel trovare tutti insieme l´approccio migliore alla soluzione, coerentemente sia con la natura degli strumenti didattici, sia con questa particolare atmosfera di apprendimento. Ai bambini viene offerta la possibilità di esplorare la natura e i suoi fenomeni, di avvicinarsi al mondo dell´arte, dei fumetti e dei cartoni animati, dei giochi, ma anche alla matematica, all´inglese, alla letteratura, alla storia, alla musica, alla scienza, alla comunicazione e così via, in una modalità on e off-line ma sempre interattiva e con l´assistenza dell´insegnante. Attraverso Cd-rom, siti selezionati, biblioteche, banche dati, quotidiani e riviste on-line, enciclopedie multimediali, webcam e quant´altro è reso disponibile da una continua e intensa ricerca per l´aggiornamento degli strumenti didattici, i corsi propongono non di sommare una quantità di informazioni disarticolate, ma al contrario di ricomporre un insieme coerente che possa essere letto e interpretato in un contesto più ampio del solo supporto o del solo frammento di nozione. Il coinvolgimento dei bambini è favorito anche dal collegamento con scuole in rete, volto a incoraggiare il confronto costante con le esperienze degli altri, e dalla possibilità di stabilire con caselle di posta elettronica un rapporto personale con altri bambini. Mouse propone corsi segmentati in unità autonome e successive, a complessità crescente, di cui due moduli orientati all´apprendimento della lingua inglese, e un corso separato di programmazione con il linguaggio sviluppato per i bambini dal Mit di Boston. Mouse si rivolge a tutti i bambini aperti e fantasiosi ma anche critici e capaci di padroneggiare mezzi e contenuti, curiosi di imparare nuove cose e anche di esprimersi e comunicare con gli strumenti e le tecnologie che disegneranno il loro futuro. Fra le tematiche sviluppate da questa struttura troviamo i laboratori di "Archimouse" che intendono fornire un approccio particolare al mondo della tecnica e dei dati. I corsi sviluppano diversi argomenti e si basano sull´impiego di supporti informatici abbinati a prodotti originali Lego quali Legocad per costruire strutture ed elementi statici e dinamici. Lego Mindstorm e Lego Dacta permetteranno di immergersi nel mondo della robotica e costruire apparecchiature sofisticate con il Pc e con programmi appositamente pensati per i bambini. Si potrà inoltre realizzare una gestione degli elementi informatici utilizzando Lego Dacta per immagazzinare e successivamente analizzare le risposte degli elementi utilizzati. Importante l´aiuto che verrà fornito da professionisti del settore che assisteranno i bambini passo dopo passo affinchè possano gradatamente impadronirsi di mezzi e tecniche ancora oggi poco conosciuti. Web http://www. Mouse-kids-edu. It Per informazioni : Mouse via della Maggiolina 2, Milano, Tel 02 66 98 70 70 , empil : info@mouse-kids-edu. It .  
   
 

<<BACK