|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 09 Dicembre 1999 |
|
|
  |
|
|
DOMENICHE A PIEDI
|
|
|
 |
|
|
Milano, 9 dicembre 1999 - In un comunicato pervenuto da parte dell Anit ( Associazione Nazionale per l´ Isolamento Termico e Acustico) si fa rilevare che già nel 1974 si è ricorsi a provvedimenti assai poco efficaci, ma di grande impatto psicologico per risparmiare energia e ci fu anche un film con Lando Buzzanca che derideva la tensione sul risparmio energetico, affrontata in modo cosi approssimativo. Eppure - prosegue sempre il comunicato- quello fu un periodo di grande fertilità di idee e produzione di ricerca sull´ argomento che accrebbe la coscienza sui sistemi per risparmiare energia. Sui costi. Sui risultati. È sorprendente, si sottolinea nella nota dell´ Anit, che oggi si ripropongano gli stessi, sommari e pittoreschi rimedi, dell ´allora governo Andreotti. Già, perchè è dal 1991 che è stata varata una legge sul risparmio energetico, la legge 10/91, che in modo organico prevedeva tutti i possibili rimedi; all ´epoca sarebbe stata e sarebbe ancora, una legge molto efficace. Già, sarebbe stata, perché non è mai stata completata e quindi resa operativa. Sono nove anni, non mesi, che aspettiamo, puntualizza l´ Anit, i decreti sull´isolamento termico degli edifici e siamo il Paese d´Europa dove si isolano di meno le case, meno di Grecia, Spagna e Turchia. Sono nove anni che aspettiamo, sottolinea ancora l´ Associazione, la pagella energetica dell´edificio, prevista dalla legge e cosi via per gli altri decreti mancanti. Avremmo sperato , conclude la nota, che dopo le solenni dichiarazioni e prese di posizione del governo in merito al Protocollo di Kyoto sulla salvaguardia della Biosfera, si sarebbe posto mano finalmente all´operatività della legge 10, invece di proporre misure proibizionistiche. Vuote di significato, ma forse fortemente propagandistiche. Per informazioni: www. Anit. It , email anittep@tin. It . Rosso Gianfranco. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|