|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 10 Dicembre 1999 |
|
|
  |
|
|
330 MILIARDI DI FINANZIAMENTO ALLE AZIENDE PER SVILUPPARE IL COMMERCIO ELETTRONICO IN ITALIA
|
|
|
 |
|
|
Milano, 10 dicembre 1999 - Si è svolto ieri, presso il centro congressi di Assolombarda il convegno organizzato dall´ Anuit sul tema " Non solo voce" . Per decenni, infatti, il servizio "voce" è stata la principali fonte di reddito per i gestori telefonici sia in regime di monopolio che in situazioni di concorrenza. La digitalizzazione applicata ai segnali voce e la possibilità di usare reti a pacchetto hanno consentito di estendere a tutti i tipi di servizi i vantaggi qualitativi, economici e funzionali riservati ai sistemi avanzati di trasmissione dati. La diffusione di Internet, la Posta Elettronica, le telefonate via Internet applicazioni in cui vengono scambiati anche "dati", stanno modificando radicalmente la situazione. Al momento circa l´80% degli introiti deriva dai servizi voce e il 20% dai dati. Nel giro di tre anni si prevede che la situazione cambierà in modo radicale: l´80% delle entrate proverrà dai dati. Gli utenti dei di sistemi di Tlc devono seguire con attenzione questa evoluzione per cogliere ai volo le opportunità o le facilitazioni offerte dai nuovi scenari. Anuit - Associazione Nazionale Utenti italiani di Telecomunicazioni, ha quindi chiesto ai principali gestori di Tlc di illustrare i servizi "non voce" che offrono o che prevedono di offrire a breve, compresi i servizi a supporto della qualità. Nel corso del convegno sono state fornite anche indicazioni sullo stato di conformità al Millenium Bug delle reti Tlc e sui piani di emergenza predisposti per affrontare senza danni il cambio di millennio. Di seguito sono state brevemente riportati i punti salienti su quanto hanno detto alcuni dei relatori: Sergio Antocicco, Anuit, dopo aver introdotto ai lavori del convegno con una relazione dove è stato fatto il punto sullo stato attuale delle comunicazioni ha evidenziato con una serie di grafici come la situazione sia destinata a modificarsi nel giro di qualche mese. Per fare un esempio nel 2003 un´ora di videoconferenza fra Usa e Europa dovrebbe costare 60 lire. Anche per quanto riguarda le novità sulle nuove liberalizzazioni appena concesse dall´Authority e per cercare di venire incontro a queste nuove problematiche ha segnalato il testo dell´ Anuit intitolato " Da telefono a telefoni" (costo in libreria L. 25. 000) oppure scaricabile gratuitamente in formato Pdf a questo indirizzo www. Anuit. It/libro99. Pdf , altre informazioni si possono attingere ad un indirizzo temporaneo e riservato sul sito www. Anuit. It/libro99/indice. Htm ; Mauro Marianeschi si è soffermato sui nuovi servizi sulla Mobilità che Wind offrirà nel 2000 e fra questi: la rete virtuale, segreteria che avvisa di eventuali messaggi, possibilità di invio fax, multiconferenza, numero personale ( per non cambiare il numero di telefono ogni volta che si cambia gestore); Vincenzo D´ambrosio della Colt ha fatto il punto (negativo) dopo due anni sulle mancate evoluzioni e soprattutto istallazioni di fibra ottica che sino ad oggi sono ancora da effettuare a causa delle carenze burocratiche. Fulvio Zubiani di Mci Worldcom ha fatto il punto sulle nuove frontiere delle Tlc fra Liberalizzazione e Tecnologie del Futuro ed in particolare si è soffermato sulle errate valutazioni negli sviluppi della tecnologia e sulla nuova parola d´ordine " e-space" alla quale si vuole dare un nuovo significato al business e cioè : aggiungere valore a un bene acquistato per venderlo a un prezzo maggiore. Antonello Musetto in rappresentanza del Ministero dell´Industria ( www. Minindustria. It )ha sottolineato l´impegno del governo a monitorare gli sviluppi del commercio elettronico mediante l´ Osservatorio sul Commercio Elettronico ed inoltre ha aggiunto che per venire incontro alle aziende che vorranno fare commercio elettronico, la Finanziaria 2000 prevede agevolazioni per 330 miliardi. Questi miliardi, per un massimo di 100. 000 Euro ( circa 200 milioni di lire), non saranno finanziamenti a pioggia ma verranno destinati alle imprese che forniranno dei parametri misurabili allo scopo di verificare se hanno le carte in regola per partecipare e soprattutto avviare un processo iniziale di e-commerce. La preferenza verrà data inizialmente allo sviluppo del commercio tra aziende (Business to business) ed è previsto che a questa prima fase partecipino dalle 4 alle 8 mila aziende. Daniele De Giovanni di Albacom ha fatto un ampia panoramica sui nuovi servizi che l´azienda sta avviando e che ha avviato nei confronti del loro mercato di riferimento che sono le aziende. Ha chiuso la mattinata Riccardo Negro Di Lombardiacom. Nel corso della sessione pomeridiana si sono alternati Enzo Peri della Tim che si è soffermato sulla convergenza Ict e la rivoluzione digitale e le rispettive opportunità che tutto ciò è in grado di offrire agli utenti. Stefano Manuli di Rsl Com ha impostato la sua relazione sul non dimenticare completamente i servizi fatti in voce. Saverio Castilletti di Tin. It ha posto il tema di Internet quale paradigma di competizione e cambiamento, mentre Stefano Lai di Ominitel si è soffermato sull´attuale evoluzione e soprattutto sui preparativi per l´anno 2000. Rosso Gianfranco. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|