Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 11 Ottobre 2006
 
   
  IN TOSCANA VIA AL PORTALE DELLE OFFERTE PUBBLICHE GIÀ OPERATIVO PER L´ALIENAZIONE DEI BENI REGIONALI

 
   
  Firenze, 11 ottobre 2006 - Si chiama Portale delle offerte pubbliche – in sigla Pop – e rappresenta un nuovo significativo risultato nell´impegno dell´amministrazione regionale a favore della semplificazione e della trasparenza delle procedure. Si tratta dello strumento che consentirà di consultare on line ed esaminare in dettaglio i beni del patrimonio pubblico che si deciderà di vendere: strumento già attivato in questi giorni, con gli immobili e i terreni che fanno parte dell´elenco di alienazioni recentemente approvato dalla giunta regionale. ´Un altro passo in direzione di una pubblica amministrazione più efficiente e più capace di dialogare con i cittadini e le imprese – spiega il vicepresidente Federico Gelli, annunciando l´attivazione del portale – Anche in questo modo si dimostra che le nuove tecnologie non riguardano solo gli addetti ai lavori ma possono cambiare profondamente il tipo e la qualità delle relazioni tra le amministrazioni pubbliche e le comunità governate. Senza dimenticare che per questa strada semplificazione significa anche risparmio per la pubblica amministrazione. Da questo punto di vista, il portale delle offerte pubbliche rappresenta un progetto che completa e integra quanto stiamo facendo, sul versante degli acquisti della pubblica amministrazione, per la promozione dell´e-procurement, ovvero per la promozione di acquisti on line che, ci dimostrano esperienze maturate altrove, possono portare a risparmi anche intorno al 30 per cento rispetto alle gare tradizionali´. Sul portale sono già disponibili schede dettagliate, con tanto di prezzi e di immagini, dei 150 immobili posti in vendita dalla Regione, perché ritenuti non più necessari alle attività e alle esigenze organizzative dell´ente, né capaci di produrre un conveniente reddito, e, nel caso dei beni del patrimonio agricolo e forestale, non più utilizzabili al conseguimento delle finalità di gestione previste dalla legge forestale della Toscana. Www. Portaleoffertepubbliche. It .  
   
 

<<BACK