Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 02 Febbraio 2000
 
   
  MELE: SULLA TAVOLA DEGLI ITALIANI ARRIVA UNA LADY IN ROSA PRESENTATA A MILANO LA NUOVA VARIETÀ PINK LADY

 
   
  Milano, 2 febbraio 2000 - Quando il signor John Cripps, ricercatore frutticolo australiano, provò a incrociare la mela Lady Williams con la Golden Delicious non immaginava certo che sarebbe diventato il papa di una , varietà dalle caratteristiche straordinarie: bella per la forma e il colore rosso-roseo, tessitura croccante e succosa, sapore acidulo e profumato. Nacque così la mela Cripps Pink, ribattezzata poi con il nome commerciale di Pink Lady. Il Dipartimento dell´Agricoltura dell´Australia Occidentale si rese subito conto di avere di fronte un frutto di grande valore e decise di percorrere una via originale per promuoverne la produzione e la distribuzione. Insieme al licenziatario esclusivo europeo Starfruits è stata costruita una alleanza internazionale che riunisce tutti gli attori delle filiere agricole - vivaisti, produttori, distributori - per assicurare la valorizzazione e l´altissima qualità della mela Pink Lady. Dopo l´esordio in Francia la nuova varietà ha attirato l´attenzione dei più qualificati produttori italiani che si sono riuniti nel Gruppo Pink Lady Italia. I primi impianti di frutteti sono stati effettuati nella stagione 97/98, ma è solo ora, dopo un paio di anni di sperimentazioni, che la mela Pink Lady arriva sul mercato, sia pure in una quantità limitata a poco più di 500 tonnellate, prevalentemente prodotte in Emilia Romagna e Trentino Alto Adige. Nei prossimi anni si conta di arrivare progressivamente a circa 20. 000 tonnellate, una quantità che colloca Pink Lady nell´elite delle mele da tavola. Le ricerche e gli assaggi sinora condotti presso panel di consumatori hanno decretato un successo unanime per la nuova mela che ottiene sempre il massimo dei voti per aspetto, gusto e croccantezza. "Pink Lady e il suo modo di produrla e proporia al mercato - ha commentato Gerhard Dichgans, coordinatore del Gruppo Pink Lady Italia - è l´esempio di un nuovo approccio commerciale, che non punta alla banalizzazione mondiale del gusto e all´impoverimento dei produttori. L´alleanza internazionale valorizza tutte le figure professionali coinvolte nella filiera agricola e nello stesso tempo tutela le specificità territoriali locali". Pink Lady è una mela nuovissima, specialmente sul mercato europeo dove ha fatto la sua comparsa in quantità limitate solo nelle due ultime stagioni: 1800 ton commercializzate nel 1997/98, 5000 ton nel 1998/99 e 10. 000 ton nell´inverno 1999/2000. Le vendite si sono ripartite fra pochi paesi: 38% Francia, 25% Inghilterra, 20% Germania, 12% Benelux, Attualmente gli impianti in Europa si estendono su ca. 1. 000 ettari di cui: Italia 220 ha ; Spagna 50 ha e Francia 780 ha. Le previsioni di produzione europea relative allo sviluppo programmato degli impianti per il prossimo quinquennio si aggireranno a un raccolto di ca. 100. 000 tonnellate nel 2005. Le previsioni di produzione mondiale indicano una produzione che si attesterà sulle 300. 000 tonnellate nel 2005. In Italia gli impianti hanno raggiunto una quota di 220 ha, che in prima linea si concentrano in Emilia Romagna, Alto Adige e Veneto. Per gli anni 2002 - 2003 si stima di raggiungere poco meno di 500 ha di impianti. Le previsioni di produzione per il 2003 sono di ca. 20. 000 tonnellate. Per informazioni: Ufficio Stampa Gruppo Pink Lady Italia - Seci Alberto Franchella - Barbara Giorgio Tel 02. 72. 00. 15. 13 email seci@interbusiness. It .  
   
 

<<BACK