Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 12 Ottobre 2006
 
   
  SOTTOPASSO DELL´ALTA VELOCITÀ, CONSEGNA DEI LAVORI ENTRO IL 2006 ´NODO DI FIRENZE, UNA VITTORIA PER L´INTERA TOSCANA´

 
   
  Firenze, 12 ottobre 2006 - ´Un successo della Toscana e per la Toscana. La prima vittoria seguita all´incontro con il ministro Di Pietro che premia la strategia unitaria dell´intera regione sul territorio´. Commenta così l´assessore regionale alle infrastrutture Riccardo Conti la notizia della prossima consegna dei lavori per ambedue gli interventi previsti dal bando (sottoattraversamento e scavalco) per la realizzazione del nodo fiorentino dell´Alta Velocità. Notizia che l´assessore ha dato oggi alla stampa insieme al sindaco di Firenze Leonardo Domenici, il vicesindaco Giuseppe Matulli e l´assessore all´urbanistica Gianni Biagi. Adesso vogliamo che in Finanziaria ci siano i soldi anche per completare la Due Mari e sbloccare il Corridoio tirrenico, le altre due opere fondamentali per creare quella rete infrastrutturale che porterà la nostra regione al centro di un insieme di relazioni nazionali e sovranazionali tale da collocarla strategicamente in un sistema di comunicazioni e collegamenti competitivo come l´Europa, e non solo l´Europa, ci chiedono´. Parlare del via al sottoattraversamento fiorentino per l´assessore Conti è stata anche l´occasione per ribadire la centralità che ha per la Toscana questa opera specifica e in generale l´Alta Velocità. ´La realizzazione del sottopasso di Firenze – ha proseguito Conti – è un segnale decisivo per Firenze e per la Toscana. Consentirà di raggiungere obiettivi che vanno perfino oltre gli accordi stipulati cinque anni fa, a cominciare dal traguardo del 2012 di trasportare in treno 500mila passeggeri al giorno. Senza dimenticare la costruzione di un sistema integrato della logistica, che farà capo alla futura piattaforma logistica costiera collegata con gli interporti di Guasticce e Gonfienti, e la linea ferroviaria Firenze-bologna, per finire con la costruzione di un sistema di trasporto metropolitano che, già avviato grazie ai servizi che oggi svolgono tratte di tipo metropolitano, con l´Alta Velocità vedrà il suo completo sviluppo´. Il servizio metropolitano ad oggi ancora simulato, sarà una realtà grazie alla riattivazione e all´adeguamento della tratta Cascine – Porta al Prato con la realizzazione della nuova stazione metropolitana Firenze-porta al Prato. Questo permetterà di attivare un servizio da Firenze a Empoli, destinata a diventare il nodo fondamentale del servizio ferroviario regionale. Un intervento che si integra pienamente con il potenziamento già fatto con Memorario e che finora ha già permesso di passare da 160 mila e 200mila passeggeri con un sostanzioso incremento di utenza proprio nell´area metropolitana. .  
   
 

<<BACK