Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 12 Ottobre 2006
 
   
  PIÙ FACILE L’ACCESSO AI PROGRAMMI UE PER LE PMI BRUXELLES VUOLE INCENTIVARE LA PARTECIPAZIONE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE IN RICERCA, SVILUPPO E INNOVAZIONE

 
   
  Bruxelles, 12 ottobre 2006 - Come aumentare la partecipazione delle piccole e medie imprese ai programmi finanziati dall’Unione europea. Questo il tema di una conferenza che ha avuto luogo oggi a Bruxelles, alla vigilia del lancio dei principali programmi di finanziamento comunitario che partiranno nel 2007. I nuovi programmi, quali il Cip (programma quadro per la competitività e l’innovazione) e il Settimo programma quadro di ricerca e sviluppo, sono finalizzati alla promozione dell’imprenditorialità, dell’innovazione e della ricerca. Nel corso della conferenza si è anche discusso del nuovo orientamento delle attività in favore della crescita e dell’occupazione nel quadro del finanziamento dello sviluppo regionale e conformemente al programma di Lisbona. Il vicepresidente della Commissione europea Günter Verheugen e i commissari Danuta Hübner e Janez Potočnic hanno fornito dettagli sulle iniziative recentemente avviate da Bruxelles volte a facilitare la partecipazione delle Pmi ai programmi europei. Un esempio concreto è rappresentato dalla semplificazione delle norme e delle procedure per agevolare l’accesso ai finanziamenti per ricerca e sviluppo previsti dal Settimo programma quadro. In particolare, il vicepresidente della Commissione Günter Verheugen, responsabile per le imprese e l’industria, ha sottolineato come l’esecutivo europeo abbia “prestato particolare attenzione alle Pmi quando sono stati concepiti i nuovi programmi di sostegno all’imprenditorialità, all’innovazione e alla ricerca”, in applicazione del principio “pensare anzitutto in piccolo”. “L’accesso delle Pmi ai fondi europei - ha concluso Verheugen - migliorerà”. La commissaria Danuta Hübner, responsabile per la politica regionale, ha invece spiegato che, in un’economia aperta, i fattori di competitività sono legati “alla capacità di creare nuovi beni e servizi per rispondere ai bisogni in rapido mutamento dei cittadini: le Pmi sono l’elemento essenziale per raggiungere questo obiettivo”. Il commissario Janez Potočnik responsabile per ricerca e sviluppo, ha dichiarato, inoltre, che “affinché il Settimo programma quadro possa avere veramente successo, le piccole e le medie imprese dovranno giocare un ruolo più rilevante, così da permettere un miglioramento della ricerca europea, la realizzazione di efficienti economie di scala e uno sviluppo ulteriore del loro potenziale di lungo periodo”. Per ottenere questo obiettivo, ha concluso il commissario “è necessario fornire più fondi, realizzare programmi più aperti alle Pmi e rendere più semplice la partecipazione alla ricerca europea”. Aumentare la partecipazione delle Pmi nei settori della ricerca e dello sviluppo - Il 15% circa del bilancio del Settimo programma quadro di ricerca per il periodo 2007-2013 sarà destinato a progetti che prevedono il coinvolgimento di Pmi. Le norme di partecipazione saranno semplificate sotto vari aspetti, a cominciare da un’interpretazione più coerente delle regole giuridiche e finanziarie e da processi di selezione e valutazione più semplici e flessibili. La Commissione sta inoltre introducendo uno strumento che consentirà alle Pmi di verificare la fattibilità delle proprie idee innovatrici prima di chiedere un finanziamento comunitario. Aiutare le imprese a innovare - A partire dal gennaio del 2007, il nuovo programma quadro per la competitività e l’innovazione (Cip) promuoverà l’imprenditorialità, l’innovazione, l’efficienza energetica, le fonti di energia rinnovabili, le tecnologie pulite e incentiverà un uso migliore delle tecnologie di informazione e comunicazione. La capacità innovativa delle Pmi ne risulterà accresciuta, grazie a un facile accesso, a livello regionale, ai prestiti, ai finanziamenti, ai fondi di capitale di rischio, all’assistenza tecnica e alle sovvenzioni. Il Cip avrà a disposizione un budget di circa 3,6 miliardi di euro per il periodo 2007-2013. Migliorare l’accesso delle Pmi ai finanziamenti nelle regioni europee - Dal primo gennaio 2007, l’Ue conta di investire il 60-75% del budget destinato alla politica di coesione in programmi che creino crescita e occupazione. La piena partecipazione delle Pmi alla politica regionale è una delle priorità del nuovo periodo di programmazione. In questa direzione va l’iniziativa Jeremie (Joint European Resources for Micro-to-medium Enterprises), che punta a migliorare l’accesso al finanziamento di micro, piccole e medie imprese. La Commissione sta inoltre riesaminando le norme relative agli aiuti di Stato al fine di renderli più flessibili e maggiormente indirizzati ad aiutare le Pmi, soprattutto quelle del settore dell’innovazione. Infine, le linee direttrici sugli aiuti a finalità regionale 2007-2013 introducono una nuova forma di aiuto mirata ad incoraggiare la creazione di imprese e l’avvio di piccole imprese nelle regioni assistite. .  
   
 

<<BACK