|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 15 Marzo 2000 |
|
|
  |
|
|
DALL´ 11 AL 16 APRILE IL QUARTIERE FIERISTICO MILANESE OSPITA I SALONI DI PRIMAVERA, L´EVENTO PIÙ ATTESO DA 170.000 OPERATORI DEL SETTORE DELL´ARREDAMENTO PROVENIENTI DA PIÙ DI 140 PAESI.
|
|
|
 |
|
|
Milano, 15 marzo 2000 - Con 2. 170 aziende leader di settore nel mercato mondiale e una superficie espositiva netta di 200. 000 metri quadrati, i Saloni propongono l´offerta più ampia del sistema arredo nel mondo, articolandola in quattro grandi spazi espositivi: il Salone Internazionale del Mobile, la biennale Euroluce, il Salone Complemento e il Salone Satellite. Quattro manifestazioni per un unico, grande evento, che riassume la migliore qualità industriale dei prodotti, l´efficienza distributiva delle aziende espositrici e il massimo aggiornamento in fatto di tendenze di design. Li Salone del Mobile ha diverse identità, e un obiettivo prioritario: promuovere nel suo insieme il sistema dell´arredo ed enfatizzare la cultura del progetto. I Saloni dedicati all´arredamento - riservati agli operatori e aperti al pubblico nella giornata di domenica 16 aprile - sono un momento commerciale ove si rappresenta il prodotto attraverso cui le aziende espositrici promuovono le proprie strategie e la propria filosofia aziendale, ma è anche un momento di form azione. Il Salonesatellite, ospitato ormai da tre anni al Padiglione 9, è infatti lo spazio dedicato ai giovani talenti. Circa 300 giovani desiguers provenienti da 18 Paesi e 19 scuole internazionali di design si propongono con nuove idee e progetti nella speciale vetrina dcl Salonesatellite, occasione unica per incontrare le aziende produttrici leader nel settore. Per l´inizio del nuovo millennio, il Salone ha voluto aprirsi alla città capitale del design e della moda, facendole omaggio di un importante evento di arte contemporanea, "Stanze e Segreti". Con una mostra, ideata e diretta da Luigi Settembrini, a cura di Achille Bonito Oliva e con la direzione artistica di Franco Laera, artisti come Marina Abramovie. Ghada Amer, Massimo Bartolini, Dumb Type, Peter Creenaway, Maria Teresa Hincapié, Eriko lloriki, Ben Jakober e Yannick Vu, Ilya e Emilia Kabakov, Emir Kusturica, Mladen Materie, Yoko Ono, Michelangelo Pistoletto, Peter Sarkisian, Danici Spoerri e Robert Wilson danno vita, attraverso installazioni e performance, a quelle che sono le proprie interpretazioni e visioni della metafora relativa alla casa e ai sentimenti che la abitano. La mostra, che sarà inaugurata la sera dcl 10 aprile 2000 e durerà fino al 7 maggio, si terrà all´interno della prestigiosa Rotonda della Besana, nel cuore della città. Negli spazi del quartiere fieristico, i Saloni 2000 ospitano mostre e appuntamenti finalizzati a definire e promuovere la cultura del progetto. Economia del design è il tema di una ricerca che sarà presentata mercoledì 12 aprile alle ore 9. 30 in un Convegno cui parteciperà il Ministro del Commercio Estero Piero Fassino. Obiettivo della ricerca è misurare il ruolo strategico del desisn nel successo dell´industria italiana del mobile, con riferimento alle finalità strategiche relative al suo impiego da parte delle imprese. Tra Le diverse mostre in programma al padiglione 9, aperto al pubblico per tutta la durata della manifestazione, citiamo Imade . L´innovazione materiale nell´industria italiana dell´arredamento. La mostra, promossa da Federlegno-arredo, curata da Frida Doveli del Domus Academy Research Center e realizzata da Clac, Centro Legno Arredo Cantù e dal Salone Internazionale del Mobile in collaborazione con Adi (Associazione per il Disegno Industriale), racconta lo "stato dell´arte" ed esplora le tendenze, anche attraverso la sezione curata da Materiai Connexion (Centro di ricerca per l´innovazione dei materiali di New York) dedicata a nuovi materiali - selezionati per la loro capacità di presagire i cambiamenti del nuovo secolo -, con possibilità di applicazione ai prodotti per l´habitat. Inoltre iSaloni estendono il loro impegno culturale alla formazione dei giovani progettisti con una giornata di lavoro intitolata "Designing Designer. Strategie formative per il terzo millennio". Il Corso di Laurea in Disegno Industriale del Politecnico di Milano e le prestigiose scuole universitarie che parteciperanno ai Lavori avranno l´opportunità di un confronto e di un aggiornamento sui contenuti dei programmi di studio e i rapporti con il mondo del lavoro che i giovani da esse formati dovranno affrontare. I risultati della giornata saranno presentati alla stampa durante un incontro nell´ambito de iSaloni il 13 aprile 2000 alle ore 10, 00. Questa iniziativa, promossa dal Politecnico di Milano, ha il patrocinio di Adi (Associazione Italiana per il Disegno Industriale) e Federlegno-arredo (Federazione Italiana delle industrie del legno, del sughero del mobile e dell´arredamento). . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|